Cremona si prepara a vivere una stagione estiva ricca di eventi musicali che promettono di animare la città e attrarre visitatori da diverse parti d’Italia e dall’estero. Le iniziative, supportate dall’Osservatorio del Turismo del Comune, non solo arricchiscono l’offerta culturale locale ma contribuiscono anche all’economia cittadina. La rassegna “Forte, Fortissimo”, che si svolgerà dal 24 aprile al 13 settembre 2025, rappresenta un’importante opportunità per valorizzare la creatività giovanile e il dinamismo della comunità.
L’importanza dell’Ufficio Musica
L’istituzione dell’Ufficio Musica ha segnato un passo significativo nella promozione della cultura musicale a Cremona. Questo ufficio è stato creato con l’obiettivo di coordinare le attività musicali in città, sostenendo la crescita delle realtà locali attraverso sinergie tra associazioni e promoter. Grazie a questo supporto strutturato, gli eventi musicali possono contare su una programmazione più ricca e variegata.
La rassegna “Forte, Fortissimo” è il risultato diretto di questi sforzi. Essa non solo celebra la musica ma funge anche da catalizzatore per relazioni più forti tra le varie associazioni culturali presenti sul territorio. L’assessore Luca Burgazzi ha sottolineato come questa programmazione sia frutto del lavoro appassionato degli operatori culturali locali che hanno contribuito nel tempo alla vitalità artistica della città.
Il programma prevede una serie di festival ed eventi che spaziano dalla musica classica all’elettronica, coinvolgendo artisti emergenti così come nomi già affermati nel panorama musicale italiano ed internazionale. Queste iniziative sono pensate per attrarre un pubblico eterogeneo e stimolare l’interesse verso Cremona come meta turistica.
Gli appuntamenti principali della rassegna
La rassegna “Forte, Fortissimo” offre un calendario fitto di appuntamenti dal 24 aprile al 13 settembre 2025. Tra i principali eventi ci sono il Vecchio Ospedale Festival dal 24 al 27 aprile organizzato dall’Associazione Latinoamericana – Associazione Casa Siqueiros; l’International Spring Music Festival dal 30 aprile al 21 giugno in collaborazione con Rete Musicale Piazza Stradivari; e Fiestas de Verano dal 3 maggio al 29 giugno sempre con l’Associazione Casa Siqueiros.
Un evento particolarmente atteso è “Elettronica Fantastica”, parte de La Grande Festa del Fiume Po prevista per il weekend del 17-18 maggio. Questo festival mira a promuovere i Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina del prossimo anno attraverso manifestazioni artistiche legate alla cultura musicale contemporanea.
Altri momenti salienti includono “Risveglio Sonoro” il 24 maggio con Glide Society; “La Città della Canzone” dal 26 al 31 maggio; fino ad arrivare ai festeggiamenti finali previsti per settembre con APE?SÌ il 12 settembre ed Equinozio Sonoro il 13 settembre.
Un impegno collettivo verso lo sviluppo culturale
Il sindaco Andrea Virgilio ha evidenziato quanto sia fondamentale costruire relazioni solide tra le istituzioni locali e le associazioni culturali per garantire uno sviluppo armonioso della comunità cremonese. Secondo lui, “una città aperta ai giovani deve puntare sulla creazione di opportunità attraverso collaborazioni efficaci nel settore creativo.”
Le manifestazioni previste nella rassegna non solo offrono intrattenimento ma fungono anche da piattaforma per far emergere talenti locali ed internazionali in vari ambiti musicali. Il percorso tracciato dalla programmazione estiva punta quindi ad instaurare nuove sinergie capaci di coinvolgere sempre più cittadini nelle attività proposte durante i sei mesi dell’iniziativa.
Inoltre si auspica che questa energia possa proseguire anche nei mesi autunnali ed invernali creando continuità nell’offerta culturale cittadina senza interruzione o calo d’interesse da parte dei cittadini o dei turisti stessi.