La morte di Papa Francesco: cambiamenti nei palinsesti tv di Rai, Mediaset e La7 il 21 aprile

Le emittenti italiane, tra cui Rai e Mediaset, modificano i palinsesti per commemorare Papa Francesco, trasmettendo speciali, documentari e tributi in onore della sua vita e del suo operato.
La morte di Papa Francesco: cambiamenti nei palinsesti tv di Rai, Mediaset e La7 il 21 aprile - Socialmedialife.it

La scomparsa di Papa Francesco ha avuto un impatto significativo sui palinsesti televisivi italiani. Le principali emittenti, tra cui Rai e Mediaset, hanno modificato la loro programmazione per rendere omaggio al pontefice. In questo articolo esploreremo come i vari canali hanno adattato i loro contenuti in seguito a questa triste notizia.

Modifiche alla programmazione di Rai 1

Rai 1 ha deciso di sospendere la programmazione pubblicitaria per le prossime 24 ore in segno di rispetto. Il canale trasmetterà uno speciale del Tg1 dedicato alla vita e all’eredità del Papa. Durante il pomeriggio, i programmi “La vita in diretta” e “A sua immagine” presenteranno ricordi e tributi al pontefice. In prima serata è prevista un’edizione speciale di “Porta a porta”, che inizierà alle 20:30, seguita da un’edizione flash del TG e dalla fiction “La Bibbia”. Queste scelte riflettono l’intento della rete pubblica di onorare la memoria del Papa attraverso una copertura approfondita.

Programmazione su Rai 2 dopo la morte del Papa

Anche Rai 2 ha adeguato il suo palinsesto per commemorare Papa Francesco. I telegiornali daranno ampio spazio ai dettagli sulla sua vita e sul suo operato durante il pontificato. Alle ore 19 andrà in onda la fiction “La Bibbia”, mentre alle 21:30 sarà trasmesso il documentario intitolato “In viaggio”, che esplora le esperienze significative vissute dal pontefice nel corso degli anni. A seguire, verrà proiettato il film “Lourdes”. Questa scelta evidenzia l’importanza della figura papale nella cultura contemporanea italiana.

Programmi speciali su Rai 3

Rai 3 non è da meno nella sua risposta alla notizia della morte del Pontefice. Oltre ai consueti programmi d’informazione che si concentreranno sull’evento storico, alle ore 17 andrà in onda il film “Il cammino di Santiago”. Inoltre, Blob dedicherà una puntata speciale al Pontefice alle ore 19:50; seguiranno poi due film significativi: “Fatima” alle ore 20:35 e “La Bottega dell’orefice”. Anche le reti dedicate come Rai Cultura e Rai Storia offriranno approfondimenti sull’impatto culturale dell’opera papale.

Cambiamenti nei palinsesti Mediaset

Mediaset ha risposto con edizioni straordinarie dei suoi telegiornali Tg5 previsti per le ore 16, 17 e 18; queste edizioni saranno focalizzate sulla figura storica del papa recentemente scomparso. Subito dopo i tg sarà trasmesso un documentario dal titolo “Papa Francesco: così normale da essere straordinario”, realizzato da Toni Capuozzo; questo programma sarà visibile anche su TgCom24 e Mediaset Extra. In prima serata ci sarà spazio per la miniserie “Chiamatemi Francesco – Il papa della gente”, offrendo così uno spaccato della vita personale del pontefice.

La7 si dedica a Bergoglio

Anche La7 ha riorganizzato i suoi contenuti per onorare la memoria di Papa Francesco con diverse iniziative speciali nel pomeriggio; tra queste spicca un documentario biografico intitolato “Rebel Pope”. Seguirà uno speciale condotto da Enrico Mentana che includerà ospiti in studio insieme al documentario “10 anni con Francesco”. Infine, Otto e mezzo avrà come tema centrale Bergoglio con ospiti illustri tra cui Corrado Augias.

NOVE presenta speciali dedicati al Papa

NOVE non è rimasta indietro nell’adattamento dei propri contenuti televisivi; infatti stasera andrà in onda lo speciale intitolato “I grandi Papi: Francesco – Il papa della rivoluzione” alle ore 20:30. Questo programma offre una panoramica sul pontificato attuale attraverso contributi video significativi provenienti dalla Santa Sede stessa. A seguire verranno riproposte alcune interviste storiche rilasciate dal papa a Fabio Fazio nel programma Che tempo che fa, chiudendo infine con una conversazione significativa tra Bergoglio ed don Marco Pozza.

In streaming su Netflix si suggerisce invece visione de “I due papi”, pellicola acclamata dalla critica riguardante gli eventi recenti legati ai due pontefici.

Articolo di