La miniserie “Chiamatemi Francesco. Il Papa della gente” andrà in onda giovedì 3 aprile su Canale 5, offrendo uno sguardo approfondito sulla vita di Jorge Mario Bergoglio, il primo Papa latinoamericano e gesuita. Diretta da Daniele Luchetti, la serie si propone di esplorare non solo la carriera ecclesiastica del pontefice, ma anche il contesto storico e sociale che ha influenzato le sue scelte.
Un progetto ambizioso
“Chiamatemi Francesco” è frutto di un lungo lavoro preparatorio durato due anni, durante i quali il regista Daniele Luchetti e lo sceneggiatore argentino Martin Salinas hanno condotto ricerche storiche e interviste con persone che hanno conosciuto Bergoglio prima della sua ascesa al soglio pontificio. Questo approccio ha permesso di intrecciare elementi narrativi avvincenti con una rappresentazione fedele degli eventi storici che hanno segnato la vita del futuro Papa.
La serie si concentra sul percorso personale e spirituale di Jorge Bergoglio, figlio di emigrati italiani in Argentina. La narrazione parte dalla sua gioventù a Buenos Aires fino alla sua elezione a Papa nel 2013, dopo le dimissioni di Benedetto XVI. Attraverso momenti chiave come l’impegno durante la dittatura militare argentina negli anni ’70 e l’educazione teologica in Germania, gli spettatori possono comprendere meglio le esperienze formative che hanno plasmato il suo carattere.
Il cast internazionale
Il ruolo principale è interpretato dall’attore argentino Rodrigo de la Serna, che rappresenta Bergoglio nella sua giovinezza dal 1961 fino al 2005. De la Serna porta sullo schermo un personaggio complesso: un giovane uomo impegnato nella difesa dei diritti umani durante periodi bui per l’ Argentina. Sergio Hernández interpreta invece il ruolo del pontefice dal 2005 al 2013.
Il cast include anche altri attori noti come Muriel Santa Ana nel ruolo di Alicia Oliveira e José Angel Egido nei panni di Velez. Ogni attore contribuisce a dare vita a figure significative nella storia personale del Papa, creando una narrazione ricca ed emozionante.
Dettagli sulla produzione
Prodotta da Taodue Film sotto la direzione artistica di Pietro Valsecchi, “Chiamatemi Francesco” è stata realizzata attraverso sedici settimane intense di riprese in diverse località tra Argentina, Germania e Italia. Con oltre 3.000 comparse coinvolte nel progetto, ogni dettaglio è stato curato per garantire autenticità sia nelle ambientazioni sia nei costumi dell’epoca.
La scelta dei luoghi delle riprese riflette non solo i momenti salienti della vita del protagonista ma anche l’importanza culturale delle nazioni coinvolte nella storia raccontata dalla serie.
Dove seguire la miniserie
Gli spettatori potranno seguire “Chiamatemi Francesco” su Canale 5 giovedì sera alle ore 21:20 subito dopo Striscia La Notizia. Per coloro che non potranno assistere alla messa in onda live sarà disponibile on demand sulla piattaforma Mediaset Infinity già dal giorno stesso dell’uscita televisiva.