“La lista dei miei desideri” è un film di Netflix, uscito il 28 marzo 2025, ispirato all’omonimo romanzo di Lori Nelson Spielman. Diretto da Adam Brooks e interpretato da Sofia Carson, il film ha rapidamente conquistato le classifiche della piattaforma, diventando uno dei titoli più visti della settimana. La pellicola affronta temi profondi come la perdita e la ricerca del vero amore, offrendo una narrazione che invita a riflettere sulle scelte di vita.
Trama del film
Il racconto ruota attorno ad Alex, una giovane donna bloccata in una vita insoddisfacente. Lavora in un impiego che non le piace e vive con un ragazzo con cui non ha alcuna affinità emotiva. La sua esistenza subisce una svolta drammatica con la morte della madre Elizabeth, che lascia ad Alex un compito particolare: per ereditare i suoi beni deve completare gli obiettivi scritti nella sua lista dei desideri redatta quando aveva solo tredici anni.
Questa sfida rappresenta per Alex l’opportunità di rimettersi in gioco e ridefinire il proprio percorso. Inizia così un viaggio alla scoperta di sé stessa e delle sue aspirazioni più autentiche. Durante l’anno successivo alla scomparsa della madre, Alex trova finalmente l’amore vero e decide di intraprendere la carriera di insegnante, ricostruendo anche i legami familiari danneggiati nel tempo.
Tematiche principali
“La lista dei miei desideri” si distacca dalla tipica commedia romantica per abbracciare elementi drammatici legati al tema del lutto. Il film esplora non solo la ricerca dell’amore ma anche questioni più ampie come le dinamiche familiari e le ambizioni personali. La narrazione scorre fluida per due ore senza mai risultare pesante o noiosa; anzi riesce a mantenere un tono ottimista tipico delle produzioni americane.
L’escamotage utilizzato dalla madre attraverso la lista può essere interpretato in modi diversi: da una parte rappresenta un gesto affettuoso volto a guidare Alex anche dopo la morte; dall’altra potrebbe sembrare quasi un ricatto emotivo post-mortem da parte di una figura materna dominante. Tuttavia, man mano che si sviluppano gli eventi nel film emerge chiaramente l’intento benevolo dietro questa iniziativa.
Riflessioni sull’amore
Un aspetto interessante del film è come affronta il concetto dell’amore autentico attraverso le relazioni sociali ed emotive tra i personaggi principali. L’interesse amoroso iniziale di Alex è Garrett; sebbene lui provi sentimenti genuini nei suoi confronti, non riesce ad apprezzare completamente chi lei è realmente né i suoi amici o il suo contesto sociale.
Al contrario, Brad – colui che alla fine conquista il cuore di Alex – accetta ogni sfaccettatura della sua personalità inclusa quella meno gradevole o convenzionale. Questo porta a interrogarsi su quanto sia fondamentale conoscere davvero qualcuno attraverso le persone importanti nella loro vita quotidiana: amici ed esperienze condivise sono essenziali per costruire relazioni solide.
Cast del film
Sofia Carson interpreta magistralmente Alex; già nota al pubblico grazie ai precedenti progetti su Netflix come “Feel the Beat” e “Purple Hearts” , offre una performance convincente capace di trasmettere vulnerabilità ed emozione profonda nel suo ruolo principale. I due pretendenti sono Kyle Allen nei panni di Brad e Sebastian de Souza in quelli di Garrett, mentre Connie Britton assume il ruolo cruciale della madre Elizabeth.
La presenza degli attori contribuisce notevolmente all’impatto emotivo complessivo del racconto rendendolo coinvolgente dal punto vista narrativo ma anche visivamente accattivante grazie alle dinamiche interpersonali ben delineate tra i vari personaggi.
Messaggio finale
Il messaggio centrale de “La lista dei miei desideri” risuona forte: spesso ci troviamo a sacrificare parti fondamentali della nostra felicità pur di fronte alla paura dell’incertezza o al bisogno illusorio di sicurezza materiale o affettiva. Alex incarna questo conflitto interiore decidendo infine d’intraprendere azioni coraggiose verso ciò che realmente desidera nella vita. Il percorso intrapreso dal protagonista invita gli spettatori a riflettere sulle proprie scelte quotidiane spingendoli verso l’idea che perseguire ciò che si ama possa portare risultati sorprendenti oltre ogni aspettativa.