La figura di Zaccheo al centro del secondo episodio di “Volti dei Vangeli” su Vatican News

Il secondo episodio di “Volti dei Vangeli” esplora la trasformazione di Zaccheo, un pubblicano corrotto, attraverso l’incontro con Gesù, evidenziando il potere del perdono e della redenzione.
La figura di Zaccheo al centro del secondo episodio di "Volti dei Vangeli" su Vatican News - Socialmedialife.it

Il secondo episodio della serie “Volti dei Vangeli“, presentato da Vatican News durante il periodo pasquale, si concentra sulla figura di Zaccheo, un personaggio emblematico del Nuovo Testamento. Questo episodio, andato in onda la domenica di Pasqua 2022 su Rai Uno, esplora la trasformazione personale di Zaccheo, un capo dei pubblicani noto per la sua corruzione e avidità. La narrazione mette in luce come l’incontro con Gesù possa cambiare radicalmente una vita.

Il contesto della serie “Volti dei Vangeli”

“Volti dei Vangeli” è una serie che si propone di raccontare alcuni degli incontri più significativi tra Gesù e le persone che ha incontrato nel suo cammino. Curata dal Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede in collaborazione con importanti istituzioni come la Biblioteca Apostolica Vaticana e i Musei Vaticani, questa iniziativa mira a rendere accessibili al pubblico le storie bibliche attraverso una narrazione visiva coinvolgente. Gli autori Andrea Tornielli e Lucio Brunelli hanno lavorato per dare vita a questi racconti con uno stile narrativo che unisce tradizione e modernità.

La storia di Zaccheo

Zaccheo è descritto nei Vangeli come un uomo piccolo di statura ma grande nella sua ambizione. Capo dei pubblicani a Gerico, era considerato un peccatore dalla società dell’epoca poiché raccoglieva tasse per l’occupante romano, spesso arricchendosi a spese degli altri. Nonostante il suo status sociale elevato tra i colleghi pubblicani, viveva emarginato dagli altri cittadini giudei.

La sua curiosità lo porta a salire su un albero per vedere Gesù mentre questi passava attraverso Gerico. Questo gesto audace simboleggia non solo il desiderio sincero di avvicinarsi alla verità rappresentata da Cristo ma anche una certa vulnerabilità umana: nonostante il potere economico e sociale accumulato, Zaccheo sente il bisogno profondo di qualcosa che vada oltre le sue ricchezze materiali.

Quando Gesù lo nota e decide di fermarsi presso l’albero dove si trova appollaiato, scatta qualcosa dentro Zaccheo: lo sguardo amorevole del Maestro gli infonde gioia ed è proprio questo incontro che segna l’inizio della sua redenzione personale.

L’impatto dell’incontro con Gesù

L’interazione tra Gesù e Zaccheo rappresenta uno snodo cruciale nella vita del pubblicano. Dopo essere stato chiamato da Cristo stesso – “Zaccheo scendi subito; oggi devo fermarmi a casa tua” – egli accetta immediatamente l’invito senza esitazioni apparenti. Questo momento segna non solo una svolta nella sua esistenza ma anche un messaggio potente sul perdono e sull’accettazione divina.

Dopo aver accolto Gesù nella propria casa, Zaccheo manifesta immediatamente il desiderio di cambiare vita: promette infatti restituire quattro volte tanto quanto ha sottratto ingiustamente alle persone tramite le sue pratiche fiscali scorrette. Questa decisione evidenzia non solo la consapevolezza delle proprie azioni sbagliate ma anche la volontà concreta di riparare ai torti commessi.

La storia termina con parole significative pronunciate da Gesù stesso: “Oggi è stata fatta salvezza in questa casa”. Un’affermazione che sottolinea come ogni persona possa trovare redenzione indipendentemente dal proprio passato se aperta all’amore divino.

Produzione ed elementi creativi

Il programma “Volti dei Vangeli” ha visto coinvolte diverse professionalità nel suo processo creativo. Oltre agli autori Tornielli e Brunelli, Renato Cerisola ha curato regia e fotografia contribuendo così alla creazione visiva delle storie narrate; Michelangelo Palmacci ha composto musiche originali pensate appositamente per accompagnare i momenti chiave delle varie puntate.

Questa sinergia fra diverse competenze artistiche rende ogni episodio non solo informativo ma anche esteticamente gradevole ed emotivamente coinvolgente per gli spettatori italiani ed internazionali interessati alle tematiche religiose proposte dalla Chiesa cattolica durante questo periodo significativo dell’anno liturgico.