Sabato 19 aprile 2025, la Compagnia Teatrale Eleftherìa di Torino porterà in scena “Morte accidentale di un anarchico”, una commedia scritta da Dario Fo e curata da Franca Rame. L’evento si svolgerà alle ore 21 presso il Teatro Garage a Genova. La regia è affidata a Claudio Destino e Federica Tucci, con un cast che include attori come Simone Ricci, Vincenzo Leone e Beatrice Frattini.
Dettagli dello spettacolo
La commedia “Morte accidentale di un anarchico” debuttò per la prima volta il 5 dicembre 1970 a Varese, seguita da una rappresentazione milanese dieci giorni dopo. Il testo affronta le circostanze misteriose della morte dell’anarchico Giuseppe Pinelli, avvenuta nel contesto dell’interrogatorio per la strage di Piazza Fontana del 1969. Pinelli cadde dalla finestra della questura milanese in circostanze che furono inizialmente poco chiare e successivamente archiviate come un caso di «malore attivo».
Il lavoro teatrale utilizza elementi grotteschi e paradossali per mettere in luce le contraddizioni del potere. Attraverso situazioni comiche ma incisive, Fo invita il pubblico a riflettere sulle verità scomode spesso trascurate dai media ufficiali. Questo approccio permette allo spettatore non solo di ridere ma anche di interrogarsi su temi rilevanti legati alla giustizia sociale.
Aspetti tecnici della produzione
Le musiche dello spettacolo sono state selezionate da Claudio Destino e arrangiate da Marcello Coco, che si occupa anche del disegno luci. Scenografia e costumi sono stati progettati dallo stesso Destino insieme a Federica Tucci. Gli elementi visivi mirano a ricreare l’atmosfera degli anni ’70 con uno stile essenziale ed evocativo.
Particolare attenzione è stata dedicata alla scenografia: la stanza della questura è stata concepita in modo scarno per enfatizzare i dialoghi serrati tra i personaggi principali — il commissario, il questore e la giornalista — rendendo così l’esperienza teatrale ancora più immersiva.
Un messaggio attuale attraverso l’arte
La scelta artistica dietro questo spettacolo non si limita solo alla rappresentazione dei fatti storici legati alla figura di Giuseppe Pinelli; mira anche ad aprire uno spazio al dialogo sulla memoria collettiva riguardo alle ingiustizie sociali contemporanee. La compagnia intende utilizzare questa farsa come mezzo per sensibilizzare gli spettatori su eventi tragici che continuano ad accadere nella società odierna.
L’intento è quello di stimolare una riflessione profonda sul ruolo dell’informazione nel raccontare verità scomode o dimenticate nel tempo. Attraverso lo spirito provocatorio tipico delle opere di Dario Fo, lo spettacolo vuole esortare gli spettatori a non fermarsi mai davanti ai racconti ufficiali ma piuttosto cercare sempre ulteriori verità nascoste.
Informazioni pratiche sullo spettacolo
Per chi desiderasse assistere all’evento al Teatro Garage sabato prossimo alle ore 21:00, i biglietti sono disponibili al costo intero di 15 euro o ridotto a 10 euro per studenti under 26 e over 65 anni. Le prenotazioni possono essere effettuate chiamando il numero fornito o inviando una email all’indirizzo indicato dalla compagnia teatrale Eleftherìa.
Questa rappresentazione offre quindi non solo intrattenimento ma anche spunti significativi su tematiche socialmente rilevanti attraverso l’arte teatrale.