La compagnia indipendente di teatro-circo fondata da Nicole Schranz e Martin Gubler sta per tornare in Italia con un programma ricco di spettacoli ispirati alle antiche fiabe popolari. Questa esperienza unica, che combina narrazione, musica e danza, si svolgerà sotto un tendone bianco a cupola interamente realizzato a mano. Gli artisti, attivi da venticinque anni nel panorama internazionale, puntano a creare un ambiente inclusivo dove il teatro diventa un luogo di incontro per persone di tutte le età e background.
Gli spettacoli in programma
Nicole Schranz e Martin Gubler presenteranno i loro spettacoli dal 9 al 13 aprile a Bologna. Le performance si terranno negli spazi aperti accanto alla scuola Waldorf Maria Garagnani, che durante questi giorni ospiterà anche una festa di primavera. Il programma prevede due giornate dedicate esclusivamente agli studenti: il 9 e il 10 aprile alle ore 10:15 verranno messi in scena “La fanciulla senza mani” e “Il pescatore e sua moglie“. Questi eventi scolastici offrono ai giovani spettatori l’opportunità di immergersi nel mondo delle fiabe attraverso una forma d’arte coinvolgente.
A partire dall’ 11 aprile, gli spettacoli saranno aperti al pubblico generale. L’ 11 aprile alle ore 19:00 sarà la volta de “Il pescatore e sua moglie“, mentre il giorno successivo alle ore 18:00 andrà in scena “La fanciulla senza mani“. Infine, il 13 aprile alle ore 11:00 ci sarà la rappresentazione de “I musicanti di Brema“. Per ulteriori informazioni sugli eventi è possibile contattare il numero telefonico indicato nella comunicazione ufficiale.
Tappa successiva a Zoppè
Dopo Bologna, la tournée della compagnia proseguirà dal 25 al 28 settembre con una nuova tappa a Zoppè di San Vendemiano, situata nella provincia di Treviso. Anche qui gli artisti porteranno le loro storie incantate sotto lo stesso tendone bianco che caratterizza i loro spettacoli. Questa fase del tour promette altrettanta magia ed emozione per tutti coloro che desiderano riscoprire l’incanto delle fiabe classiche rivisitato attraverso un linguaggio teatrale contemporaneo.
L’incontro tra tradizione narrativa e forme artistiche moderne rende ogni performance unica nel suo genere. La scelta dei luoghi all’aperto contribuisce ad amplificare l’esperienza sensoriale degli spettatori permettendo loro non solo di assistere ma anche partecipare attivamente alla magia del racconto.
Un progetto dedicato all’inclusività
Nicole Schranz e Martin Gubler hanno sempre avuto come obiettivo quello di rendere l’arte accessibile a tutti. Con due figli piccoli ed anni d’esperienza nei vari angoli del mondo teatrale, hanno sviluppato una visione chiara su cosa significhi fare teatro oggi: creare uno spazio dove ogni individuo possa sentirsi parte integrante dell’esperienza artistica proposta sul palco.
Questo approccio ha portato la coppia ad esplorare temi universali attraverso storie antiche ma sempre attuali; le fiabe diventano così veicoli per riflessioni profonde su valori come solidarietà ed empatia tra generazioni diverse. La volontà è quella non solo intrattenere ma anche educare tramite racconti ricchi di simbolismi capaci ancora oggi d’incantare grandi e piccini.
Per chi fosse interessato agli eventi o volesse approfondire ulteriormente questo affascinante progetto culturale può consultare i canali ufficiali della compagnia o recarsi direttamente presso i luoghi degli spettacoli programmati nelle prossime settimane.