Questa sera, il teatro del casinò di Sanremo ospiterà la commedia “November” di David Mamet, una pièce che promette risate e riflessioni. Protagonisti dello spettacolo sono Luca Barbareschi e Chiara Noschese, quest’ultima anche regista. L’opera si distingue per il suo umorismo cinico e incisivo, tipico dello stile dell’autore.
Trama della commedia
Ambientata nel novembre dell’anno delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, “November” segue le disavventure del presidente uscente Charles Smith. Il personaggio si trova a fronteggiare una situazione critica: i sondaggi lo vedono in calo, i fondi per la campagna elettorale scarseggiano e l’ombra di una guerra nucleare incombe sul paese. Nonostante le avversità che sembrano accumularsi contro di lui – con il suo staff già rassegnato alla sconfitta e sua moglie pronta a lasciare la Casa Bianca – Chuck non è disposto a arrendersi.
La trama si sviluppa attorno ai tentativi disperati del presidente per riconquistare la fiducia degli elettori. Un evento pubblico inaspettato diventa centrale nella narrazione: il perdono di due tacchini da salvare dalla macellazione prima del Giorno del Ringraziamento. Questo gesto simbolico rappresenta un tentativo audace da parte di Smith per riacquistare consensi e rivitalizzare la sua immagine pubblica.
Tematiche affrontate
Scritto nel 2007 durante una fase difficile della storia americana caratterizzata dalla recessione economica, “November” offre uno spaccato satirico della politica contemporanea. La commedia mette in luce temi come corruzione e manipolazione all’interno delle istituzioni politiche, evidenziando quanto sia fragile un sistema disposto a sacrificare principi morali pur di mantenere il potere.
Mamet utilizza l’umorismo come strumento critico per esplorare le dinamiche politiche americane; ogni battuta è calibrata con precisione per colpire nel segno ed esporre le contraddizioni insite nel sogno americano. L’opera invita gli spettatori a riflettere su quanto possa essere discutibile l’uso dei mezzi più disparati nella lotta per ottenere consenso.
Altri eventi al teatro
Dopo “November”, il cartellone del teatro prevede altri spettacoli interessanti. Il 18 aprile Debora Caprioglio e Corrado Tedeschi porteranno in scena “Plaza Suite”, un classico firmato Neil Simon che promette momenti divertenti attraverso situazioni familiari complesse. In seguito, il 14 maggio sarà la volta de “Napoleone – La morte di Dio” adattato da Victor Hugo da Davide Sacco con protagonista Lino Guanciale.
I biglietti sono disponibili presso il botteghino del teatro nei giorni martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 20; nei giorni degli spettacoli sarà possibile acquistare i biglietti anche dalle 16 alle 21.