“La casa degli sguardi”: il debutto alla regia di Luca Zingaretti arriva nei cinema italiani

Il film “La casa degli sguardi”, diretto da Luca Zingaretti e basato sul romanzo di Daniele Mencarelli, esplora il dolore e la ricerca della felicità attraverso la storia di un giovane in crisi.
"La casa degli sguardi": il debutto alla regia di Luca Zingaretti arriva nei cinema italiani - Socialmedialife.it

Da oggi, 10 aprile 2025, il film “La casa degli sguardi” è disponibile nelle sale italiane. Questa pellicola segna l’esordio alla regia di Luca Zingaretti e si basa sul romanzo autobiografico di Daniele Mencarelli. Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma nel 2024, il film esplora temi profondi come la sofferenza, la ricerca della felicità e le relazioni familiari. Oltre a Zingaretti, che interpreta anche un ruolo nel film, il cast include Gianmarco Franchini e Federico Tocci.

La trama del film

Il protagonista della storia è Marco, un giovane ventenne caratterizzato da una sensibilità intensa ma anche da una fragilità che lo spinge verso l’alcol e la droga. Questi comportamenti diventano per lui un modo per anestetizzare un dolore esistenziale profondo che non riesce a gestire. La perdita della madre ha avuto un impatto devastante sulla sua vita; Marco si sente isolato dal mondo circostante e ha tagliato i legami con amici e familiari.

Quando gli viene offerto un lavoro nella cooperativa di pulizie dell’ospedale pediatrico Bambin Gesù, Marco affronta inizialmente questa nuova esperienza con timore. È convinto che non sarà in grado di sopportare la sofferenza dei bambini ricoverati lì. Tuttavia, ciò che sembra essere una condanna diventa invece l’inizio di una trasformazione personale: attraverso i contatti quotidiani con i piccoli pazienti e le loro famiglie, Marco inizia a confrontarsi con emozioni autentiche ed esperienze vitali.

Questa interazione lo porta a riflettere su se stesso e sulle sue scelte passate. Il lavoro nell’ospedale diventa così uno spazio dove può rielaborare il suo dolore personale mentre scopre nuove forme d’amore e amicizia tra i bambini malati e le loro famiglie.

Il cast del film

Il ruolo principale di Marco è interpretato da Gianmarco Franchini; al suo fianco c’è Luca Zingaretti nel ruolo del padre del protagonista. Federico Tocci interpreta Giovanni mentre Chiara Celotto veste i panni di Paola. Altri membri significativi del cast includono Alessio Moneta nei panni di Claudio, Riccardo Lai come Luciano ed infine Marco Felli in quello di Stefano; Cristian Di Sante interpreta Carmelo mentre Filippo Tirabassi dà vita al personaggio Davide.

Il casting scelto per questo progetto riflette l’intento narrativo della pellicola: ogni attore contribuisce a dare vita ai temi centrali dell’opera attraverso interpretazioni sincere ed emotivamente cariche.

Curiosità sul progetto

Chi ha già visto “Tutto chiede salvezza” potrebbe notare delle affinità tra le storie raccontate nelle due opere; questo non è casuale poiché “La casa degli sguardi” trae ispirazione dal primo romanzo autobiografico dello stesso Daniele Mencarelli. I tratti condivisi tra il protagonista della serie Netflix e quello del film suggeriscono quasi una continuità narrativa nella crescita personale dell’autore.

Luca Zingaretti sottolinea l’importanza dei temi trattati nel suo lavoro: “È un film che parla del dolore non come qualcosa da evitare ma come parte integrante della felicità.” Con queste parole mette in evidenza la dualità tra gioia e sofferenza presente nella narrazione cinematografica. Inoltre aggiunge: “Raccontiamo storie d’amore profonde tra genitori e figli,” evidenziando quanto sia cruciale restituire dignità alle relazioni umane attraverso momenti difficili ma significativi.

“La casa degli sguardi” si propone quindi come un’opera capace non solo d’intrattenere ma anche d’indurre alla riflessione su tematiche universali legate all’esperienza umana.