Keanu Reeves torna a interpretare John Constantine: il sequel in arrivo nel 2027

Keanu Reeves tornerà a interpretare John Constantine in un sequel previsto per il 2027, mentre l’uscita della versione 4K del film originale riaccende l’interesse per il personaggio.
Keanu Reeves torna a interpretare John Constantine: il sequel in arrivo nel 2027 - Socialmedialife.it

Keanu Reeves, noto per i suoi ruoli iconici in film come Matrix e John Wick, è pronto a riprendere il suo amato personaggio di John Constantine. In occasione del ventesimo anniversario dell’uscita del film originale, il regista Francis Lawrence ha annunciato la produzione di un sequel che dovrebbe arrivare nel 2027. Ci sono speculazioni sul fatto che questo nuovo capitolo potrebbe essere integrato nel DC Universe diretto da James Gunn. L’uscita recente della versione 4K del film ha riacceso l’interesse per questa figura controversa.

Il ritorno di Constantine e le aspettative dei fan

Il personaggio di John Constantine, creato dal fumettista Alan Moore, ha avuto una storia complessa sul grande schermo. La prima trasposizione cinematografica risale al 2005 con “Constantine“, dove Keanu Reeves interpreta un occultista alle prese con forze demoniache e la sua personale redenzione. Nonostante la pellicola non abbia ricevuto recensioni entusiastiche dalla critica all’epoca della sua uscita, è diventata un cult tra gli appassionati del genere horror.

Con l’annuncio del sequel, molti fan si chiedono come verrà sviluppata la trama e se ci saranno cambiamenti significativi rispetto al primo film. La scelta di Reeves per interpretare un personaggio britannico biondo ha suscitato critiche iniziali; tuttavia, col passare degli anni, molti hanno rivalutato il suo approccio al ruolo. Il nuovo progetto potrebbe offrire l’opportunità di approfondire ulteriormente le sfumature psicologiche e morali del protagonista.

La nuova edizione home video in 4K UHD offre ai fan anche contenuti extra interessanti come interviste con Keanu Reeves e Francis Lawrence che riflettono su vent’anni da quel primo lungometraggio. Inoltre, include scene eliminate e un finale alternativo che potrebbero dare nuove prospettive sulla storia raccontata.

Un contesto cinematografico diverso: dai cinecomic agli horror

Quando “Constantine” è uscito nei cinema nel 2005, il panorama dei cinecomic era ben diverso rispetto ad oggi. I blockbuster supereroistici non avevano ancora invaso le sale cinematografiche come accade ora; opere d’autore coesistevano con adattamenti meno riusciti come quello su Catwoman. In questo contesto particolare, “Constantine” si distinse per l’atmosfera cupa e i temi maturi trattati.

Il film affronta questioni esistenziali attraverso gli occhi di un uomo tormentato dal suo passato: John Constantine cerca redenzione mentre combatte contro demoni sia letterali che metaforici nella sua vita quotidiana. Questo approccio più oscuro lo differenzia dai tradizionali cinecomic dell’epoca ed evidenzia una narrazione più profonda rispetto ai prodotti standardizzati successivi.

L’interpretazione di Reeves presenta un occultista afflitto da vizi personali – fumatore incallito – mentre cerca disperatamente modi per guadagnarsi una chance nella vita dopo aver tentato il suicidio in gioventù. Questa complessità caratteriale rende Constantine non solo un eroe, ma anche una figura tragica capace di attrarre empatia da parte dello spettatore.

L’edizione speciale in home video: contenuti extra imperdibili

Recentemente è stata rilasciata anche in Italia l’edizione speciale Steelbook della versione 4K UHD di “Constantine“. Questo formato include, oltre alla pellicola principale, anche diversi contenuti extra pensati per i fan più accaniti della saga o semplicemente degli amanti dell’horror religioso.

Tra i materiali aggiuntivi spicca “Two Decades of Damnation“, dove Keanu Reeves insieme a Francis Lawrence discute sull’eredità lasciata dal film vent’anni fa e sull’impatto culturale avuto nel corso degli anni successivi alla sua uscita nelle sale cinematografiche mondiali. Le scene eliminate offrono uno sguardo interessante su momenti alternativi mai visti prima dagli spettatori originali; inoltre, c’è anche spazio per gadget esclusivi quali cartoline artistiche e poster tematici legati al mondo oscuro creato attorno a Constantine.

Questa nuova visione permette ai vecchi fan, così come ai nuovi arrivati nell’universo narrativo dell’occultismo rappresentato dalla pellicola originale, di rivalutare quanto fatto fino ad ora; si tratta quindi non solo di nostalgia, ma anche della possibilità concreta di assaporare nuovamente storie avvincenti attraverso formati modernizzati senza tempo perduto.