Il secondo weekend di primavera in Italia si presenta con un clima contrastante. Mentre le regioni del Sud sono colpite da piogge e temporali, il Nord gode di tempo stabile e soleggiato. Questa situazione è causata dalla perturbazione numero 13 di marzo, che continua a influenzare il meteo del Paese. Le previsioni per i prossimi giorni indicano un ulteriore cambiamento climatico con l’arrivo della perturbazione numero 14.
Maltempo al Sud: piogge e temporali in arrivo
Le regioni meridionali dell’Italia stanno affrontando una fase di maltempo anomalo, caratterizzata da forti piogge e fenomeni temporaleschi intensi. Questo stato di cose è destinato a perdurare per tutto il fine settimana, creando possibili situazioni di criticità nelle aree più colpite. In particolare, la Sicilia e le regioni centrali adriatiche si preparano a ricevere quantitativi significativi d’acqua.
Mercoledì 26 marzo 2025 segnerà l’apice delle condizioni avverse nel Centro-Sud, con attese precipitazioni anche in Sardegna. Le nuvole copriranno gran parte del territorio nazionale; tuttavia, sarà soprattutto nelle ore serali che il maltempo si intensificherà nel Sud Italia. Le temperature massime subiranno un calo significativo nelle zone interessate dalle piogge mentre al Nord ci sarà un aumento dei valori termici grazie all’alta pressione presente nella regione alpina.
Giovedì 27 marzo porterà una leggera tregua alle regioni settentrionali dove ci saranno ampie schiarite accompagnate da temperature primaverili che potranno raggiungere punte anomale tra i 21° e i 22°. Tuttavia, la situazione rimarrà instabile altrove; infatti, sul resto del Paese continueranno a persistere nuvole dense associate a rovesci sporadici.
Previsioni meteo per la settimana entrante
L’ultima settimana di marzo non promette stabilità climatica in Italia; l’assenza prolungata dell’alta pressione favorirà fasi perturbate su diverse aree nazionali. Il Centro-Sud dovrà affrontare ondate anomale di maltempo con rovesci intensificati da fenomeni temporaleschi potenzialmente critici.
Nelle giornate successive alla prima parte della settimana , è previsto un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche sul versante meridionale del Paese con fortissime probabilità d’interventi meteorologici avversi specialmente in Puglia e Sicilia dove le precipitazioni potrebbero risultare abbondanti.
Al contrario, il Nord continuerà ad essere protetto dall’alta pressione garantendo così cieli sereni o poco nuvolosi tipicamente primaverili fino all’inizio della nuova settimana quando anche qui potrebbe arrivare qualche disturbo atmosferico legato alla nuova perturbazione prevista per domenica 30 marzo.
In sintesi, gli italiani devono prepararsi ad affrontare una transizione climatica incerta nei prossimi giorni: mentre alcune zone godranno ancora della bellezza primaverile, altre dovranno fare i conti con eventi meteorologici sfavorevoli che richiederanno attenzione costante ai bollettini meteo locali.