Iseo classica torna in scena: cinque appuntamenti musicali nella storica Sala Oldofredi

Ritorna la rassegna musicale “Iseo classica” con concerti domenicali nella Sala del Castello Oldofredi, arricchita da eventi didattici e un laboratorio per giovani musicisti.
Iseo classica torna in scena: cinque appuntamenti musicali nella storica Sala Oldofredi - Socialmedialife.it

La rassegna musicale Iseo classica fa il suo ritorno dopo cinque anni, portando con sé un programma ricco di eventi che si svolgeranno nella suggestiva Sala del Castello Oldofredi. Gli appuntamenti sono fissati per le domeniche alle 17.30, un orario pensato per rendere la musica colta parte integrante della vita domenicale degli appassionati.

Il primo concerto e l’approccio didattico

Il ciclo di concerti è iniziato il 23 marzo con Massimiliano Motterle, direttore artistico della rassegna. Motterle ha eseguito la Fantasia di Schumann, una delle opere più celebri della letteratura pianistica romantica. Durante l’esibizione, ha fornito al pubblico una serie di spunti interpretativi e dettagli sul brano, mettendo in luce i suoi aspetti più intimi e affascinanti. Questo approccio didattico non sarà limitato a questo primo evento; infatti, gli altri concerti prevedono che gli stessi musicisti introducano i loro pezzi al pubblico.

Il secondo concerto si è tenuto il 30 marzo ed è stato caratterizzato dalla presenza di sette giovani pianisti del Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo. Questi talentuosi musicisti hanno presentato l’integrale degli Etudes-tableaux di Rachmaninov: otto studi dall’opera 33 e nove dall’opera 39. L’esecuzione ha offerto un’esperienza rara ma profondamente emozionante per gli spettatori presenti.

Prossimi eventi musicali

La rassegna prosegue con due concerti dedicati alla musica danzante. Il primo avrà luogo il 6 aprile e vedrà Gino Zambelli al bandoneon accompagnato da Martin Troncozzo alla chitarra e voce; insieme riporteranno in vita le atmosfere seducenti del tango argentino. Questo genere musicale affonda le radici nelle tradizioni popolari dell’Argentina ed è noto per la sua intensità emotiva.

Il successivo appuntamento si terrà il 13 aprile con Tommaso Zucchinali al pianoforte che guiderà il pubblico attraverso tre secoli di storia del valzer colto, una forma musicale che ha mantenuto nel tempo grande notorietà grazie alla sua eleganza intrinseca.

In aggiunta ai concerti serali, domenica 27 aprile ci sarà un laboratorio gratuito dedicato a bambini e ragazzi condotto dall’insegnante Maria Cannata. Questa iniziativa mira a coinvolgere i più giovani nel mondo della musica attraverso attività pratiche e interattive.

Mercato europeo: sapori dal mondo

Parallelamente agli eventi musicali, dal venerdì 11 a domenica 13 aprile torna nel centro storico il Mercato Europeo. Questa manifestazione offre tre giorni all’insegna dei gusti e delle tradizioni culinarie provenienti da diverse parti del mondo grazie alla partecipazione di espositori internazionali.

Gli amanti dei mercati artigianali potranno esplorare una vasta gamma di prodotti gastronomici tipici delle varie culture europee mentre godono dell’atmosfera vivace del centro storico durante questo fine settimana speciale.