Instagram Ads, mettiamoci al lavoro!

Dopo i vari annunci, la data del lancio delle Instagram Ads si avvicina. Ma come si crea una Ads su Instagram?
Fino ad oggi non si è fatto altro che parlare delle Instagram Ads e delle sue ripercussioni sulle home degli utenti e sui ritorni economici dei brand. Tra le varie opinioni espresse, ancora non è chiaro come funzioneranno. Sappiamo che saranno utilizzabili applicando la base dell’infrastruttura di Facebook Ads, ma ancora non si sa come. Instagram ha una comunità di oltre 300 milioni di utenti, il che significa che c’è un alto potenziale per il marketing e ora i brand potranno trarre vantaggio da ciò.
Instagram è in partnership con Facebook, cosa vuol dire? Prendere informazioni sugli utenti e applicarli alle pubblicità su Instagram sarà un gioco da ragazzi grazie a Facebook, soprattutto se si tratta di targeting. Questo dà automaticamente a Instagram un vantaggio rispetto alla maggior parte dei concorrenti su cui è possibile creare ads a pagamento. Quindi, andiamo oltre questi annunci spot e veniamo al dunque per non farci trovare impreparati a partire dal 1 ottobre 2015!
Come creare annunci su Instagram?
Al fine di creare e gestire annunci per Instagram, è necessario utilizzare il Power Editor di Facebook il che significa che sì, si ha bisogno di un account Facebook per farli funzionare (per ironia della sorte, un account Instagram non è ancora necessario per eseguire Instagram Ads,). Dal Power Editor bisogna creare una campagna. Quando andrete sull’obiettivo di “Click al sito web”, vedrete un pop-up che dice “Crea annunci per Instagram.” Date un nome al vostro annuncio, ad set e la campagna e sarete pronti per iniziare a creare il vostro annuncio come si farebbe normalmente per un annuncio di Facebook.
È necessario scegliere un obiettivo che supporti l’Instagram Ads, attualmente limitati a quanto segue:
- Click al sito web;
- Installazione di Mobile App;
- Vista di un video.
Quando si crea l’annuncio, è possibile scegliere se pubblicare l’annuncio solo su Instagram, solo su Facebook, o su entrambi. È necessario aver impostato Instagram come opzione di posizionamento. Questa sarà una delle prime cose che si vedrà all’apertura del vostro annuncio per modificare e creare. Ovviamente è necessario collegare gli account prima di poter lavorare sugli aspetti creativi dell’annuncio.
Una volta creato l’annuncio, caricarlo sul Power Editor per sottoporlo ad approvazione.
Differenze con Facebook Ads
Focus sul visual. Instagram si basa interamente sulla condivisione di immagini. Mentre le immagini che scegliete per Facebook Ads sono importanti, sono quasi tutto per Instagram Ads. Immagini luminose, belle, di alta qualità sono importanti, soprattutto quando si invita l’utente a compiere un’azione.
Non dimenticare l’hashtag. Un’altra differenza fondamentale da Facebook Ads è l’utilizzo di hashtag. Non utilizzandoli, il vostro annuncio potrebbe rimanere fuori dalla portata degli utenti. Gli utenti, inoltre, non vogliono vedere immagini eccessivamente lavorate e pesantemente modificate. Tenetelo a mente quando sceglierete quella da condividere. L’autenticità è importante.
Guardate la portata. Instagram Ads è attualmente impostato per ottimizzare la reach. Anche se questo potrebbe cambiare nel corso del tempo, in questo momento, se volete vedere quali campagne stanno facendo meglio per gli standard di Instagram, bisogna tenere d’occhio e monitorare la portata.
Annette Palmieri