L’Inps ha presentato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione per il periodo 2025-2027, con l’obiettivo di potenziare i servizi previdenziali offerti ai cittadini. Tra le principali novità, si prevede la creazione di Poli specializzati e l’avvio di selezioni pubbliche per reclutare centinaia di nuovi funzionari e assistenti in vari ambiti, tra cui tecnico, informatico e sanitario. Un aspetto rilevante è rappresentato dal prossimo bando di concorso, che mira a individuare nuovi ispettori da assumere con contratto a tempo indeterminato.
Dettagli sul Piano Integrato dell’Inps
Il Piao 2025-2027 si inserisce in un contesto più ampio volto a rinnovare e rafforzare le capacità operative dell’Inps. La decisione di avviare nuove assunzioni deriva dalla necessità crescente di rispondere alle esigenze dei cittadini riguardo ai servizi previdenziali. L’ultima selezione per ruoli simili risale al 2007, rendendo questa iniziativa particolarmente significativa.
La programmazione prevede non solo l’assunzione diretta ma anche il trasferimento interno del personale già impiegato nei ruoli amministrativi. In particolare, sono previsti 76 posti disponibili per chi desidera cambiare famiglia professionale all’interno dell’ente. Queste misure sono state rese possibili grazie alle disposizioni del decreto PNRR convertito in legge nel corso dello scorso anno.
Requisiti e modalità del concorso
Il bando sarà aperto a candidati con una solida formazione nelle discipline giuridiche ed economiche. I requisiti generali includono la cittadinanza italiana, la maggiore età e l’assenza di situazioni incompatibili con il ruolo richiesto. La selezione si baserà su titoli ed esami specifici che testeranno le competenze legate al diritto tributario, diritto del lavoro e altre aree pertinenti.
L’iter selettivo potrebbe prevedere prove scritte o orali; inoltre è possibile che venga introdotta una prova preselettiva data l’attesa elevata partecipazione al concorso. Gli argomenti oggetto d’esame saranno quelli tipici delle professioni legate alla vigilanza fiscale ed ispettiva.
Competenze richieste agli aspiranti funzionari
I candidati dovranno dimostrare competenze specifiche nella redazione degli atti ispettivi oltre alla conoscenza delle normative vigenti in materia fiscale e previdenziale. Durante i colloqui orali verranno approfondite tematiche come la normativa antiriciclaggio, sempre più centrale nelle attività ispettive odierne.
I funzionari avranno un ruolo cruciale nel garantire il rispetto delle regole relative ai contributi previdenziali ed assistenziali da parte dei datori di lavoro; questo compito è fondamentale nella lotta contro l’evasione contributiva.
Retribuzione prevista per i nuovi assunti
Secondo dati aggiornati recenti, la retribuzione annua lorda prevista per queste figure professionali ammonta a circa 26.440 euro all’anno; ciò corrisponde ad un netto mensile intorno ai 1.800 euro oltre eventuali indennità o compensi aggiuntivi legati ad incarichi specifici all’interno dell’organizzazione.
Concludendo questa fase preparatoria del Piao 2025-2027 ci si aspetta nei prossimi mesi la pubblicazione ufficiale del bando che fornirà dettagli sulle modalità d’iscrizione al concorso insieme al calendario delle prove previste.