Inizia la sesta edizione di “Musica all’Altezza”: eventi e dettagli a Capodacqua

La rassegna “Musica all’Altezza” torna a Capodacqua dal 13 aprile al 7 settembre 2025, con concerti ed escursioni per valorizzare il patrimonio culturale e rurale del territorio folignate.
Inizia la sesta edizione di "Musica all'Altezza": eventi e dettagli a Capodacqua - Socialmedialife.it

La rassegna “Musica all’Altezza” torna a Capodacqua per la sua sesta edizione, con un programma ricco di eventi che si svolgeranno dal 13 aprile al 7 settembre 2025. L’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio rurale e culturale del territorio montano folignate, attraverso concerti e attività escursionistiche. Questo primo appuntamento segna l’inizio di una serie di eventi che coinvolgeranno diverse località della zona.

Programma della rassegna

Il primo evento si terrà domenica 13 aprile a Capodacqua, seguito da altri tre appuntamenti in diverse località: Popola/Fraia l’11 maggio, Orsano il 22 giugno e Afrile il 7 settembre. Un evento speciale è previsto per il 4 luglio, quando il tenore Francesco Grollo si esibirà presso la Rocca dei Trinci di Capodacqua. La manifestazione è patrocinata dai Comuni di Foligno e Sellano e coinvolge numerosi soggetti locali come l’Associazione Capodacqua, Orme Camminare Liberi, le Comunanze agrarie locali e Fortibus Edizioni Musicali.

Ogni incontro prevede un’escursione mattutina seguita da un pranzo nel luogo dell’evento e un concerto pomeridiano dedicato alla memoria del fisarmonicista Luciano Fancelli. Gli organizzatori hanno sottolineato come la musica possa essere un mezzo per favorire socializzazione tra le comunità locali.

Dettagli sull’escursione del primo appuntamento

Il primo incontro inizierà alle ore 8:30 con l’escursione “Dal Borgo alla Rocca”, curata da Orme Camminare Liberi. Il percorso prevede una camminata di circa quattro ore su una distanza complessiva di nove chilometri che attraversa luoghi significativi come Madonna di Colfornaro e Colle San Martino fino ad arrivare alla Rocca di Acquabianca. Questa escursione offre non solo opportunità sportive ma anche occasioni per apprezzare i paesaggi naturali caratteristici della zona.

Dopo l’escursione ci sarà un pranzo presso La Cerqua di Leandro alle ore 13:00 seguito dal concerto del “Sun Quartet”. Questo gruppo musicale proporrà brani che fondono stili occidentali con influenze sudamericane grazie agli artisti Tiziana Frattali , Pierluca Cesarini , Matteo Di Giuliani e Yuri Alviggi .

Mercatino primaverile a Capodacqua

In concomitanza con gli eventi musicali, domenica 13 aprile avrà luogo anche la seconda edizione del ‘Marcatino di Primavera’. Circa quaranta-cinquanta operatori parteciperanno all’iniziativa offrendo prodotti legati al giardinaggio, vivaistica, artigianato locale ed accessori vari. Il mercatino rappresenta una vetrina importante per le piccole realtà economiche locali.

All’interno del mercatino sono previsti tre laboratori tematici: “L’argilla è una favola” condotto da Maria Luisa Morici alle ore 11; “La casa dei semi della Valle Umbra”, relativo al progetto europeo ‘Rural Voices 2030’; infine lo spettacolo “Me La racconti” presentato da Monica Costantini e Andrea Gentili dell’associazione “La Compagnia della Mela“.

Presentazione ufficiale dell’evento

Durante la conferenza stampa dedicata alla presentazione della rassegna sono intervenuti diversi rappresentanti delle associazioni coinvolte tra cui Marco Alessandri dell’Associazione Capodacqua; Giancarlo Lini dalla Comunanza Agraria di Afrile; Massimo Santostefano delle Fortibus Edizioni Musicali; insieme ai membri delle Università agrarie locali Maria Paola Bianchi ed Antonio Rampi; infine Ivan Petrini ha rappresentato Orme Camminare Liberi evidenziando l’importanza degli eventi nel rafforzamento delle relazioni tra le piccole comunità montane sparse sul territorio folignate.

Questi incontri non solo offrono intrattenimento ma mirano anche a promuovere uno sviluppo sostenibile attraverso iniziative culturali integrate nella vita quotidiana dei cittadini.