Martedì 8 aprile, il Teatro Nasca di Lecce ospiterà l’incontro “Siamo la coppia più … del mondo“, parte del progetto “Pensieri divergenti” nell’ambito della terza stagione di eventi culturali. Questo spazio, situato in via Siracusa 28, continua a proporre un ricco programma che include teatro, musica, danza e mostre. L’iniziativa è diretta artisticamente da Ippolito Chiarello e Barbara Toma ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Lecce e diverse realtà locali. Il sostegno arriva anche dalla Fondazione AMI – Alta Mane Italia e dai fondi dell’Otto per mille luterano.
Un percorso culturale aperto alla comunità
L’evento avrà inizio alle 19:30 con ingresso gratuito per i possessori di tessera. Questa iniziativa nasce dall’impegno di un gruppo affiatato composto da amici e collaboratori del teatro: Nicole Caputo, Marianna Compagnone, Marina Donativi, Angela Elia, Benedetta Pati, Luigi Pontarelli ed Enrico Tortelli. La loro volontà è quella di stimolare una riflessione sui temi attuali attraverso incontri aperti al pubblico.
Per facilitare l’accesso alla cultura nel rione Stadio e nella città intera, è stata creata una piccola biblioteca all’interno del teatro stesso. Sono state avviate anche azioni per valorizzare le condoteche , rendendo la lettura più accessibile a tutti. Gli appuntamenti previsti includeranno letture ad alta voce e interventi da parte di esperti su vari argomenti sociali contemporanei.
Il titolo “Pensieri divergenti” invita a riflettere su quanto siamo disposti ad accogliere idee diverse dalle nostre. Questo approccio mira a creare uno spazio dove il dialogo possa fluire liberamente tra i partecipanti.
Il tema della coppia: fisica e psicologia a confronto
Il secondo incontro si concentrerà sul tema de “La coppia“, con la partecipazione del professor Giulio Avanzini dell’Università del Salento e della psicologa Chiara Iacca come relatori principali. Nonostante le loro origini disciplinari distinte – fisica da un lato e psicologia dall’altro – entrambi esploreranno le dinamiche che governano le relazioni umane attraverso analogie scientifiche.
Avanzini discuterà dell’importanza delle interazioni tra atomi nella fisica come metafora delle relazioni umane; Iacca porterà invece una prospettiva psicologica sull’importanza della connessione emotiva nelle coppie moderne. Saranno affrontate domande fondamentali riguardo alla necessità degli esseri umani di stare insieme o separarsi nel corso delle loro vite.
Questo dibattito sarà aperto al pubblico che potrà contribuire portando citazioni o testi significativi legati alla propria visione personale sulla coppia; tuttavia non sarà permesso utilizzare telefoni cellulari durante l’incontro per garantire una comunicazione autentica senza distrazioni tecnologiche.
Un programma ricco fino al gran finale
La stagione “Unica – SenzaConfini” trae ispirazione dal concetto proposto dal geografo Claudio Cerreti secondo cui «il confine è una linea che separa ma allo stesso tempo unisce». Questa idea ha guidato la creazione dei nuovi eventi programmati fino alla festa conclusiva prevista per il 1 giugno prossimo.
Dopo due anni caratterizzati da grande partecipazione pubblica ed entusiasmo collettivo nei confronti delle attività proposte dal Teatro Nasca, si sta definendo sempre meglio la missione dello spazio culturale salentino: non solo offrire spettacoli teatrali ma diventare anche punto d’incontro creativo per artisti emergenti in cerca d’ispirazione.
Grazie alla collaborazione con il Comune di Lecce, Nasca ha ricevuto uno spazio dedicato all’interno dei condomini Arca Sud nella Zona 167/B del capoluogo salentino dove poter continuare questo percorso innovativo rivolto all’intera comunità locale.