Incontro culturale su Albert Einstein a Torino per l’80° anniversario della Liberazione

Il 24 aprile 2025, Torino celebra Einstein con una lectio magistralis di Piergiorgio Odifreddi alla Casa del Teatro Ragazzi, seguita da un aperitivo e uno spettacolo teatrale.
Incontro culturale su Albert Einstein a Torino per l'80° anniversario della Liberazione - Socialmedialife.it

Il 24 aprile 2025, Torino ospiterà un evento di grande rilevanza culturale in onore di Albert Einstein, in occasione degli ottant’anni dalla Liberazione dal nazifascismo. La Casa del Teatro Ragazzi e Giovani sarà il palcoscenico di una lectio magistralis tenuta da Piergiorgio Odifreddi, intitolata “Einstein, scienziato del secolo”. L’incontro è parte della 39ª edizione di GiovedìScienza, un’iniziativa promossa dall’Associazione CentroScienza in collaborazione con la Fondazione TRG.

Dettagli dell’evento

L’appuntamento avrà luogo alle ore 17:30 e si propone come un’importante opportunità per esplorare il pensiero scientifico e l’eredità lasciata da uno dei fisici più influenti del Novecento. La conferenza è rivolta principalmente agli studenti e al mondo scolastico, ma è aperta anche al pubblico generale. Questo incontro si inserisce all’interno di un progetto culturale che mira a coniugare scienza, teatro e divulgazione.

Piergiorgio Odifreddi è riconosciuto come uno dei più importanti divulgatori scientifici italiani. Durante la sua presentazione, guiderà i partecipanti attraverso le riflessioni cosmologiche di Einstein e il suo fondamentale contributo alla fisica moderna. La narrazione promette non solo informazioni dettagliate ma anche una visione appassionante sulla figura storica di Einstein.

Momento conviviale post conferenza

Al termine della lectio magistralis ci sarà un momento conviviale durante il quale gli ospiti potranno gustare un aperitivo. Inoltre, verrà presentata in anteprima lo spettacolo “Albert eD io”, scritto da Francesco Niccolini e interpretato da Flavio Albanese. Questo racconto poetico è prodotto dalla Fondazione TRG insieme alla Compagnia del Sole e alla Fondazione Sipario Toscana Onlus ed esplora il pensiero einsteiniano oltre a riflettere sul significato della conoscenza.

La Casa del Teatro Ragazzi offre così uno spazio ideale per questo incontro tra diverse forme d’arte: scienza, teatro ed educazione si intrecciano creando occasioni preziose per la crescita personale dei partecipanti.

Informazioni pratiche

L’ingresso alla lectio magistralis è gratuito ma richiede prenotazione obbligatoria per garantire posti sufficienti ai partecipanti interessati. Per coloro che desiderano rimanere dopo la conferenza per l’aperitivo e lo spettacolo teatrale, il costo totale sarà di 15 euro. Questa iniziativa rappresenta una valida occasione non solo per avvicinarsi al mondo della scienza attraverso figure esperte nel campo della divulgazione, ma anche per vivere momenti significativi all’interno di una cornice culturale ricca di storia.

Per ulteriori dettagli sull’evento o sulla prenotazione dei posti disponibili si può consultare il sito ufficiale della Casa del Teatro Ragazzi.

Articolo di