Incontro al liceo scientifico di Petilia Policastro: Francesco Veltri parla di scienza e sostenibilità

Il liceo “Raffaele Lombardi Satriani” ha ospitato Francesco Veltri per un evento educativo in vista della Giornata Mondiale della Terra, promuovendo la consapevolezza ambientale tra gli studenti attraverso la narrativa scientifica.
Incontro al liceo scientifico di Petilia Policastro: Francesco Veltri parla di scienza e sostenibilità - Socialmedialife.it

Il 12 aprile, il liceo scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” di Petilia Policastro ha ospitato un evento dedicato agli studenti delle classi prime, in vista della Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile. Durante l’incontro, il fisico e divulgatore scientifico Francesco Veltri ha presentato il suo libro di fantascienza scientifica “Due Soli nel Sole“. Questo evento è stato organizzato dal prof. Luigi Concio, docente di Scienze Naturali, insieme alle colleghe prof.ssa Simona Giglio e prof.ssa Caterina Grimaldi. La manifestazione si inserisce nel programma didattico delle Scienze Naturali che affronta lo studio dell’universo e dei corpi celesti.

Un dialogo interattivo tra studenti e autore

L’evento è stato aperto dai saluti istituzionali del Vicepreside Domenico Attinà, che ha rappresentato la Dirigente Scolastica prof.ssa Antonella Parisi. Durante l’incontro, gli studenti hanno avuto l’opportunità di leggere estratti significativi dal romanzo e porre domande a Veltri. Questo scambio ha creato un’atmosfera stimolante in cui gli alunni hanno potuto approfondire tematiche legate alla scienza attraverso la narrativa.

Veltri ha sottolineato come anche una storia fantastica possa fornire spunti per riflessioni importanti riguardanti questioni scientifiche ed ambientali attuali. Tra i temi trattati vi era il ruolo cruciale della scienza nella società moderna e la necessità di saper distinguere le verità scientifiche dalle informazioni errate diffuse sui media.

Un punto centrale del discorso è stata l’emergenza climatica: Veltri ha esortato i giovani a unirsi nella lotta contro questa sfida globale. Ha evidenziato che il Sole rappresenta da miliardi di anni la nostra principale fonte energetica ed è fondamentale sfruttare le energie rinnovabili per garantire una transizione ecologica efficace.

Il significato del titolo “Due Soli nel Sole”

Il titolo del libro “Due Soli nel Sole” non si riferisce solo a due ordigni nucleari destinati a riattivare una stella morente; racchiude anche la storia di due scienziati disposti a rischiare tutto per salvare l’umanità da crisi imminenti. Questa narrazione diventa così una potente metafora sulla cooperazione internazionale necessaria per affrontare le sfide globali legate all’ambiente.

Veltri invita i lettori a riflettere sull’importanza della responsabilità individuale nella salvaguardia dell’ambiente terrestre. La sua opera serve non solo come intrattenimento ma anche come strumento educativo volto ad accrescere consapevolezza sulle problematiche climatiche attuali.

Verso il Festival della Scienza: un impegno verso la biodiversità

L’impegno educativo prosegue con il Festival della Scienza previsto per giovedì 22 maggio 2025 presso lo stesso liceo, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Biodiversità. Questo evento fa parte dell’iniziativa nazionale “Scuole Sostenibili”, promossa da Legambiente Scuola e Formazione.

Durante il festival saranno coinvolti studenti, docenti e membri della comunità locale in attività pratiche come laboratori didattici ed osservazioni sul campo mirate alla sensibilizzazione riguardo alla biodiversità terrestre. Il tema principale sarà “La Scienza per la Biodiversità“, con l’obiettivo primario di far comprendere ai giovani quanto sia importante conoscere gli ecosistemi affinché possano essere preservati per le generazioni future.

Al termine dell’incontro con Veltri è emerso chiaramente un messaggio fondamentale: “non esiste una Terra B”. È quindi essenziale custodire questo pianeta attraverso cultura, educazione scientifica ed azioni concrete orientate alla sostenibilità ambientale.