A partire dal 29 aprile, Villa Gomes di Lecco ospiterà “Dentro la musica“, un ciclo di quattro incontri dedicati all’ascolto di brani significativi che hanno segnato la storia della musica tra Ottocento e Novecento. Questo evento si propone di esplorare l’evoluzione musicale in un periodo caratterizzato da audaci sperimentazioni e influenze diverse, rendendo omaggio al compositore brasiliano Antonio Carlos Gomes, noto per opere come “Fosca“.
La villa storica e il suo significato culturale
Villa Gomes non è solo una location affascinante; rappresenta anche un importante punto d’incontro per artisti e letterati durante il periodo della scapigliatura milanese. Questo movimento culturale ha visto una fusione tra tradizione e innovazione, dove i confini dell’arte venivano costantemente ridefiniti. La villa è quindi simbolo di questo scambio creativo che ha caratterizzato quegli anni.
Durante il XIX secolo, la musica colta europea iniziò a esplorare nuove strade, integrando elementi provenienti dalla musica popolare locale ed extraeuropea. L’apertura verso l’elettronica ha ulteriormente ampliato le possibilità espressive degli artisti dell’epoca. Gli incontri proposti offriranno ai partecipanti l’opportunità di immergersi in questo contesto storico attraverso ascolti guidati.
Un programma ricco di capolavori musicali
Il ciclo “Dentro la musica” presenterà una selezione accurata di brani iconici che spaziano da Ravel a Wagner fino a Gershwin. Tra i pezzi in programma ci sono il celebre “Bolero” di Ravel, il “Sigfrido” di Wagner, oltre alla suggestiva “Desert” del compositore americano Varese e alla famosa “Rapsodia in blue“. Questi lavori non solo rappresentano delle pietre miliari nella storia della musica ma offrono anche uno spaccato delle tendenze artistiche dei primi decenni del XX secolo.
I partecipanti saranno guidati dal musicologo Angelo Rusconi attraverso un viaggio sonoro che metterà in luce le connessioni tra le diverse correnti musicali dell’epoca. Ogni incontro sarà strutturato per favorire l’interazione con gli ascoltatori, stimolando discussioni sulle influenze reciproche tra i vari generi musicali.
Un finale imperdibile all’Auditorium di Milano
Al termine del ciclo d’incontri sarà possibile assistere dal vivo alla Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 “Dal Nuovo Mondo” composta da Antonín Dvořák presso l’Auditorium di Milano. Questa sinfonia è considerata una delle opere più evocative della tradizione musicale classica ed incarna perfettamente lo spirito innovativo degli anni Venti.
La partecipazione agli eventi avrà un costo totale pari a 40 euro ed è aperta a tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza musicale o semplicemente godere della bellezza dei grandi capolavori interpretati dai musicisti del Civico Istituto Musicale Giuseppe Zelioli di Lecco.
Per iscriversi o ricevere ulteriori informazioni si può contattare direttamente l’istituto tramite email all’indirizzo info@civicalecco.org oppure telefonicamente al numero 0341 422 782 nei giorni feriali dalle ore 14 alle ore 18.
Articolo di