Incontri di cultura e scienza al Museo di Storia Naturale di Verona: il programma 2025

Il Museo di Storia Naturale di Verona presenta “La Biblioteca di Nemo”, un ciclo di sette incontri dal 27 marzo 2025, per promuovere la conoscenza scientifica attraverso dialoghi con esperti.
Incontri di cultura e scienza al Museo di Storia Naturale di Verona: il programma 2025 - Socialmedialife.it

Il Museo di Storia Naturale di Verona ospiterà giovedì 27 marzo alle 17 un ciclo di incontri intitolato “La Biblioteca di Nemo. Dialoghi di storia e scienza“. Questi eventi, che si svolgeranno nella Sala Conferenze “Sandro Ruffo”, offriranno al pubblico l’opportunità di esplorare testi recenti scritti da esperti nel campo delle scienze naturali. L’iniziativa mira a promuovere una comunicazione interdisciplinare e storicizzata del sapere scientifico.

Dettagli degli incontri

Il ciclo prevede sette appuntamenti durante il corso del 2025, tutti programmati per i giovedì pomeriggio dalle 17 alle 18.30. Ogni incontro avrà una durata complessiva di un’ora e mezza, strutturata in modo seminariale. Gli eventi inizieranno con una presentazione dell’opera da parte dell’autore o curatore, seguita da un dialogo con uno o più discussants che approfondiranno i temi trattati nel libro. Infine, ci sarà uno spazio dedicato alle domande del pubblico, permettendo così un’interazione diretta tra relatori e partecipanti.

Questa formula è pensata per stimolare la curiosità dei visitatori e favorire la discussione su argomenti scientifici attuali attraverso il coinvolgimento diretto degli autori delle opere presentate.

Obiettivi della Biblioteca di Nemo

La Biblioteca di Nemo” non è solo un semplice ciclo d’incontri; rappresenta anche un’importante iniziativa per diffondere la conoscenza scientifica in modo accessibile alla cittadinanza. Il progetto si inserisce all’interno delle attività culturali promosse dal Museo, Archivi e Biblioteche come centri vitali per l’apprendimento e lo scambio culturale.

L’obiettivo principale è quello di creare sinergie tra istituzioni museali ed universitarie, autori ed esperti nel campo delle scienze naturali. Questo approccio collaborativo permette non solo la presentazione dei volumi ma anche l’esperienza del museo come luogo dinamico dove il sapere può essere condiviso in maniera interattiva.

Inoltre, gli incontri sono parte integrante dello sviluppo della nuova sede dedicata a Biblioteche e Archivi presso la Palazzina di Comando dell’ex Arsenale. Questo nuovo spazio sarà concepito come hub culturale dove le persone possono incontrarsi per discutere idee innovative legate alla storia naturale.

Come partecipare agli eventi

Per chi fosse interessato a partecipare agli incontri de “La Biblioteca di Nemo“, è possibile consultare il programma completo sul sito ufficiale del Museo di Storia Naturale. La partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano approfondire tematiche legate alla storia naturale attraverso le opere degli esperti invitati.

Questi eventi rappresentano quindi una preziosa occasione non solo per apprendere ma anche per vivere attivamente il museo come luogo d’incontro tra cultura scientifica e comunità locale.