Un grave incidente stradale ha avuto luogo nella mattinata del 31 marzo 2025 a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. Sette veicoli, tra cui quattro automobili e tre scooter, sono stati coinvolti in un sinistro che ha bloccato il traffico su una delle arterie principali del comune. Il viale Paolieri, noto per essere un punto di transito verso Firenze e Prato, è stato teatro di una serie di eventi che hanno causato notevoli disagi alla circolazione.
La dinamica dell’incidente
L’incidente è iniziato con uno scontro frontale tra un’auto proveniente da Prato e uno scooter condotto da un giovane fiorentino. L’automobile era guidata da un uomo di 47 anni residente a Campi Bisenzio. A seguito dell’impatto, l’automobilista ha riportato un trauma cranico ed è stato trasportato in ospedale in codice verde. Lo scooterista, invece, è stato sbalzato a terra durante la collisione; ha perso il casco ed è stato ricoverato con codice giallo per trauma cranico.
Dopo il primo impatto frontale, si è verificata una carambola che ha coinvolto altri veicoli presenti sulla carreggiata. In totale sono stati registrati cinque feriti: oltre ai due protagonisti dello scontro iniziale ci sono anche altre persone rimaste coinvolte nella serie di tamponamenti successivi.
Interventi sul posto
Per gestire la situazione e garantire la sicurezza degli utenti della strada sono intervenuti diversi enti locali. La Polizia municipale di Campi Bisenzio si è occupata dei rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell’incidente mentre ben cinque associazioni di volontariato hanno prestato soccorso ai feriti: Pubblica Assistenza di Signa, Misericordia di Campi, Croce d’Oro di Prato, Misericordia di San Mauro e Fratellanza Popolare di San Donnino.
La carreggiata interessata dall’incidente è stata chiusa al traffico fino alle 10:40 del mattino; inizialmente riaperta a senso unico alternato prima della completa ripresa della circolazione. Questo blocco ha creato disagi non solo nel viale Paolieri ma anche sulle strade limitrofe che hanno subito un incremento significativo del traffico.
Feriti e conseguenze
Il bilancio finale dei feriti include diverse persone con condizioni variabili: oltre all’uomo alla guida dell’auto e al giovane motociclista già menzionati ci sono altri due fiorentini coinvolti nell’incidente – uno dei quali ventisettenne con fratture multiple – insieme ad una donna residente anch’essa a Firenze sottoposta ad accertamenti medici dopo l’incidente.
Le prime ipotesi sull’origine dell’incidente suggeriscono che l’automobilista potrebbe aver accusato un colpo di sonno prima d’invadere la corsia opposta causando così lo scontro frontale con lo scooter. Le indagini continuano per chiarire ulteriormente le cause esatte dello scontro e valutare eventuali responsabilità legali nei confronti degli automobilisti coinvolti nel sinistro.