Questa mattina, 14 aprile 2025, si è verificato un grave incidente stradale a Calalzo di Cadore, lungo la Strada statale 51. L’incidente ha coinvolto un pick-up e un camion con rimorchio carico di tronchi d’albero. Il bilancio parla di due feriti, entrambi passeggeri del mezzo più leggero. Una delle vittime è stata trasportata d’urgenza in ospedale in condizioni gravi.
Dinamica dell’incidente
L’impatto tra il pick-up e il camion è avvenuto intorno alle 9.30 del mattino. Secondo le prime ricostruzioni, il pick-up stava procedendo lungo la strada quando si è verificato lo scontro frontale con il camion che trasportava tronchi d’albero. La violenza dell’impatto ha causato danni ingenti ai veicoli coinvolti e ha reso necessaria l’intervento immediato dei soccorsi.
Le cause esatte dell’incidente sono ancora oggetto di indagine da parte delle autorità competenti. I carabinieri sono intervenuti per effettuare i rilievi necessari a chiarire la dinamica del sinistro e per raccogliere testimonianze da eventuali testimoni presenti sul luogo al momento dell’incidente.
Intervento dei soccorsi
La squadra dei vigili del fuoco, proveniente da Pieve di Cadore, ha svolto operazioni cruciali per mettere in sicurezza i mezzi incidentati. Gli operatori hanno estratto sia il conducente che il passeggero del pick-up dai rottami del veicolo danneggiato. Entrambi i feriti hanno ricevuto assistenza immediata dal personale sanitario del Suem , che li ha stabilizzati prima di trasferirli all’ospedale più vicino.
Uno dei due feriti versa in condizioni gravi ed è stato portato via d’urgenza per ricevere cure specialistiche; l’altro passeggero presenta ferite meno gravi ma comunque significative.
Gestione della viabilità
In seguito all’incidente, i carabinieri hanno dovuto deviare temporaneamente il traffico sulla Strada statale 51 per consentire le operazioni di soccorso e rimozione dei veicoli coinvolti nell’incidente. Questa misura ha creato disagi alla circolazione nella zona ma era necessaria per garantire la sicurezza degli operatori sul campo.
Anche gli addetti Anas sono stati chiamati sul posto per occuparsi della messa in sicurezza della strada dopo l’accaduto, assicurandosi che non ci fossero ulteriori rischi legati ai detriti lasciati dall’incidente o al malfunzionamento della segnaletica stradale nelle vicinanze.
Il lavoro coordinato delle forze dell’ordine e dei servizi emergenziali dimostra l’efficienza nel gestire situazioni critiche come questa, anche se resta alta l’attenzione sulle cause degli incidenti stradali nella regione montana dove le condizioni climatiche possono influenzare significativamente la guida.