Un tragico incidente stradale ha scosso la comunità di Concordia Sagittaria il 19 aprile 2025, quando una Lamborghini Gallardo si è ribaltata in un fossato. L’incidente ha portato alla morte di Luca Pulito, imprenditore edile della zona, mentre un secondo passeggero è rimasto ferito. Le forze dell’ordine stanno indagando per ricostruire la dinamica dei fatti.
La dinamica dell’incidente
L’incidente si è verificato poco dopo le 14 in Via del Rio, una strada che attraversa aree agricole della località. Secondo le prime ricostruzioni, il veicolo sportivo stava percorrendo la strada quando ha perso il controllo ed è finito nel canale d’irrigazione adiacente. Le cause esatte che hanno portato al ribaltamento sono ancora oggetto di indagine da parte delle autorità competenti.
Immediatamente dopo l’incidente, i vigili del fuoco sono stati allertati e sono giunti sul posto dalla sede di Portogruaro. Hanno lavorato per mettere in sicurezza il veicolo e per estrarre i due occupanti dall’abitacolo incastrato. Nonostante gli sforzi dei soccorritori e l’intervento tempestivo del personale sanitario, non c’è stato nulla da fare per Luca Pulito; il medico intervenuto ha potuto solo constatarne il decesso.
Il secondo passeggero è stato stabilizzato sul posto dai sanitari prima di essere trasportato d’urgenza all’ospedale più vicino. Le sue condizioni non sono state rese note immediatamente ma si spera che possa riprendersi dal trauma subito nell’incidente.
Interventi dei soccorritori
L’operazione di recupero della Lamborghini Gallardo ha richiesto l’intervento anche dell’elicottero Drago 149 del reparto volo dei vigili del fuoco. A bordo dell’elicottero erano presenti due sommozzatori provenienti da Vicenza, pronti a supportare le operazioni nel caso fosse necessario accedere a zone più difficili o insidiose intorno al canale d’irrigazione.
In aggiunta ai vigili del fuoco locali, anche l’autogrù del comando dei vigili del fuoco di Udine è stata mobilitata per assistere nelle operazioni di recupero del veicolo rovesciato. Gli operatori hanno dovuto lavorare con cautela data la posizione instabile della vettura e le condizioni ambientali circostanti.
Questi interventi hanno attirato l’attenzione degli abitanti locali che si sono radunati nei pressi dell’incidente mentre i soccorsi erano in corso. La scena era drammatica e molti testimoni hanno espresso shock per quanto accaduto nella loro comunità tranquilla.
Indagini delle forze dell’ordine
Le forze dell’ordine stanno attualmente conducendo indagini approfondite sull’incidente per chiarire cosa possa aver causato questo tragico evento. Sono stati effettuati rilievi sul luogo dello schianto con particolare attenzione alle condizioni stradali al momento dell’accaduto e alla possibile presenza di altri fattori coinvolti come velocità o distrazioni alla guida.
Gli investigatori stanno raccogliendo testimonianze dai presenti e analizzando eventuali filmati registrati dalle telecamere nelle vicinanze che potrebbero fornire ulteriori dettagli sulla dinamica degli eventi precedenti all’impatto fatale.
La comunità locale sta vivendo momenti difficili dopo questa tragedia; molti conoscevano personalmente Luca Pulito o avevano rapporti professionali con lui dato il suo ruolo come imprenditore edile nella zona.
Articolo di