Oggi alle 16, il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno ha dato il via all’edizione 2025 della Festa di Scienze, presentando cinque nuovi progetti. Queste iniziative sono state sviluppate in parte in collaborazione con altre realtà locali e mirano a promuovere la cultura scientifica e l’educazione sul territorio.
Progetto educativo sulla riduzione del rischio sismico
Il primo progetto sarà inaugurato domani alle 9.30 nell’Aula magna dell’Itt Da Vinci. Questo percorso educativo si concentra sulla diffusione della conoscenza riguardante i terremoti e i loro effetti devastanti. L’iniziativa è rivolta principalmente agli studenti, con l’obiettivo di sensibilizzarli sull’importanza della preparazione e delle misure preventive per affrontare eventuali eventi sismici. Attraverso attività pratiche e teoriche, gli studenti avranno l’opportunità di apprendere come riconoscere i segnali premonitori dei terremoti e quali comportamenti adottare in caso di emergenza.
Orto botanico ‘Parco sul fiume Menotre’
Sabato prossimo, alle 11, si svolgerà la cerimonia d’inaugurazione dell’orto botanico ‘Parco sul fiume Menotre’, un progetto realizzato dalla Fondazione Massimo Bartoli Ets insieme al laboratorio. Questo spazio verde non solo arricchirà il patrimonio naturale locale ma servirà anche come luogo didattico per attività legate alla botanica e alla sostenibilità ambientale. Durante l’inaugurazione ci sarà una conferenza tenuta dal professor Virgilio Mattoli dal titolo “Imparare dalla natura. Robotica bio ispirata e materiali intelligenti”, che esplorerà le connessioni tra scienza naturale e tecnologia innovativa.
Tavola periodica interattiva
Un altro progetto significativo è la presentazione dell’implementazione della tavola periodica interattiva, che avrà luogo sabato 12 aprile alle 9 nella sede del laboratorio in via Isolabella. Questa nuova risorsa educativa permetterà agli utenti di esplorare gli elementi chimici attraverso un’interfaccia dinamica che facilita l’apprendimento delle loro proprietà e applicazioni pratiche nella vita quotidiana.
Piattaforma AI per le conferenze
Alle ore 10 dello stesso giorno verrà presentato un secondo progetto intitolato “L’IA e le conferenze della Festa di Scienza e Filosofia“. Questa iniziativa prevede lo sviluppo di una piattaforma basata su intelligenza artificiale che offrirà trascrizioni automatiche delle conferenze tenute durante la festa, insieme a sintesi tematiche ed opzioni per ricerche avanzate sui contenuti trattati. L’obiettivo è rendere più accessibile il materiale discusso durante gli eventi passati ed incoraggiare una maggiore partecipazione da parte del pubblico.
Comitato scientifico per Paolo Maffei
Infine, sempre sabato alle 12 nella sede del laboratorio si terrà la presentazione del Comitato scientifico dedicato al centenario della nascita dell’astrofisico Paolo Maffei. Questo comitato avrà il compito non solo di onorare la memoria dello scienziato ma anche di promuovere iniziative educative nel campo dell’astrofisica contemporanea. Tra i relatori ci saranno figure importanti come il giornalista scientifico Piero Bianucci ed alcuni membri della famiglia Maffei, sottolineando così l’importanza culturale ed educativa legata all’eredità lasciata da questo illustre scienziato italiano.