La Passeggiata del Gelsomino è stata inaugurata il 5 aprile 2025, offrendo un nuovo percorso panoramico che collega la stazione di San Pietro al Vaticano. Questo passaggio, che si snoda lungo una curva sopraelevata, non solo offre una vista spettacolare sulla Basilica di San Pietro e sulle Mura Vaticane, ma rappresenta anche un’importante iniziativa di rigenerazione urbana nella capitale italiana.
La passeggiata del gelsomino: un percorso suggestivo
La nuova Passeggiata del Gelsomino si sviluppa lungo il primo binario della stazione ferroviaria di San Pietro. Per raggiungerla, i visitatori devono percorrere circa un chilometro su una passerella sopraelevata che in passato era parte della ferrovia costruita nel 1929 per collegare lo Stato Pontificio con l’Italia. Questo antico tracciato è stato trasformato in uno spazio verde e accogliente, dotato di panchine in travertino e illuminazione fotovoltaica.
Il sindaco Roberto Gualtieri ha partecipato all’inaugurazione dell’opera sottolineando l’importanza dell’intervento nel contesto della città. “Abbiamo dato un piccolo contributo affinché la sua ‘porta di casa’ sia più decorosa,” ha dichiarato riferendosi alla Casa Santa Marta, residenza di Papa Francesco. Sotto le finestre della residenza papale ora ci sono nuove panchine dove i romani possono riposarsi e godere della vista sul Cupolone.
Questa passeggiata non è solo una scorciatoia per i pellegrini diretti verso il Vaticano; rappresenta anche uno spazio pubblico rinnovato per i cittadini romani che fino ad ora consideravano quest’area principalmente destinata ai turisti.
Progetti futuri nella zona
Oltre alla Passeggiata del Gelsomino, Roma sta vivendo una fase intensa di rigenerazione urbana attorno alla stazione San Pietro. Sono previsti diversi progetti significativi tra cui la costruzione di uno studentato da trecento posti in via del Crocifisso. Questa area era rimasta inutilizzata per anni ed era conosciuta dai romani come “la buca” a causa dei lavori bloccati da tempo.
Le ruspe sono già all’opera grazie a quello che viene definito “metodo Giubileo”, conferendo poteri speciali al sindaco per accelerare l’avvio dei cantieri pubblici. Tommaso Tanzilli, Presidente delle Ferrovie dello Stato Italiane, ha elogiato questa sinergia tra istituzioni e imprese durante il congresso Cisl recente: “Questa collaborazione ha permesso realizzazioni rapide rispetto ai tempi usuali.”
Inoltre, si prevede l’inaugurazione imminente della pista ciclopedonale che collegherà Monte Ciocci a San Pietro; questo progetto mira a rendere ancora più accessibile l’area intorno al Vaticano sia ai residenti sia ai visitatori.
Il Giubileo degli adolescenti: eventi in arrivo
Con l’approssimarsi del Giubileo degli adolescenti previsto per fine mese, Roma si prepara ad accogliere circa duecentomila giovani provenienti da diverse parti d’Italia e dal mondo intero. Gli eventi principali si svolgeranno nella nuova Piazza Pia presso Castel Sant’Angelo e davanti alla Basilica Vaticana.
Questo grande evento rappresenterà non solo un momento spirituale significativo ma anche una prova importante delle nuove infrastrutture create nell’ambito dei progetti recenti volti a migliorare Roma in vista delle celebrazioni giubilari future.