Dal martedì 8 a domenica 13 aprile, il teatro Gustavo Modena ospiterà “L’Empireo”, un’opera scritta da Lucy Kirkwood e tradotta da Francesco Bianchi e Monica Capuani. La regia è affidata a Serena Sinigaglia, che porta in scena una storia ambientata nell’Inghilterra rurale del Settecento. Questo spettacolo affronta tematiche universali legate alla vita delle donne, rendendo evidente come le battaglie per l’autonomia e l’identità siano attuali anche nei giorni nostri.
La trama di The Welkin
Ambientato nel marzo del 1759, “The Welkin” racconta la storia di una giuria composta esclusivamente da dodici donne chiamate a decidere sul destino di una giovane accusata di omicidio. La ragazza sostiene di essere incinta, un’affermazione che le conferisce un certo grado di protezione legale: non può infatti essere giustiziata se si trova in stato interessante. Il compito della giuria è quello di stabilire la verità riguardo alla sua condizione e quindi avere potere sulla vita o sulla morte dell’imputata.
Questo microcosmo femminile diventa lo specchio delle ingiustizie storiche subite dalle donne. Le questioni trattate nella pièce sono senza tempo; in particolare emerge il tema del trattamento discriminatorio che la legge scritta dagli uomini continua ad esercitare sulle donne e sui loro corpi. L’opera invita a riflettere su come i diritti femminili siano stati storicamente messi in discussione e su quanto sia necessario continuare a combattere per l’uguaglianza.
Un cast d’eccezione
Serena Sinigaglia dirige uno spettacolo corale con un cast composto da attrici talentuose tra cui Giulia Agosta, Alvise Camozzi, Matilde Facheris, Viola Marietti e Francesca Muscatello. Ogni interprete porta sul palco non solo abilità recitative ma anche una profonda comprensione dei temi affrontati dalla scrittura di Kirkwood.
Le dodici matrone rappresentano diverse sfaccettature della condizione femminile dell’epoca: madri, mogli e figure autoritarie che si trovano ad affrontare dilemmi morali complessi mentre giudicano una giovane donna nel momento più critico della sua vita. L’interazione tra i personaggi crea dinamiche intense che mettono in luce le tensioni sociali dell’epoca ma anche quelle contemporanee.
Dettagli pratici per assistere allo spettacolo
Per chi desidera assistere all’opera “L’Empireo”, sono disponibili informazioni sui biglietti attraverso diversi canali: è possibile contattare telefonicamente il numero 010 5342 720 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo teatro@teatronazionalegenova.it. I biglietti possono essere acquistati online sul sito ufficiale dedicato agli eventi del Teatro Nazionale Genova.
Questa produzione rappresenta non solo un’importante opportunità culturale ma anche uno spunto per riflessioni profonde sulle questioni relative ai diritti delle donne nel corso della storia fino ai giorni nostri.