Immersive Rome è un progetto innovativo che offre ai turisti l’opportunità di esplorare alcuni dei monumenti più iconici della Capitale attraverso visori VR “Meta Quest“. Questa iniziativa combina tecnologia e cultura, permettendo ai visitatori di immergersi in una ricostruzione 3D del Colosseo, del Foro Romano, del Circo Massimo e altri luoghi storici. Grazie a spiegazioni vocali dettagliate, gli utenti possono vivere un’esperienza unica che riporta alla luce la grandezza dell’antica Roma.
Un progetto ambizioso per valorizzare il patrimonio culturale
Dario Cevoli, CEO e Business Manager di Virtualogiq, ha spiegato le motivazioni dietro questo progetto. L’idea è quella di colmare il gap con altri paesi che hanno già implementato soluzioni innovative per la fruizione turistica. Secondo Cevoli, Roma ha vissuto un periodo di stagnazione nella proposta turistica nonostante l’afflusso annuale di milioni di visitatori. La rapida evoluzione tecnologica rende necessario adottare nuovi strumenti per migliorare l’esperienza dei turisti.
Il modello digitale creato da software house italiane e internazionali permette ora ai visitatori non solo una visita virtuale ma anche l’accesso fisico al Colosseo dopo aver vissuto l’immersione. Questo approccio ibrido offre una nuova dimensione alla visita tradizionale: i turisti possono prima esplorare le meraviglie antiche in modo interattivo e poi continuare il loro percorso tra le rovine reali.
Un viaggio nel tempo attraverso la realtà virtuale
Indossando i visori VR, gli utenti possono passeggiare tra le antiche rovine come se fossero realmente presenti nel passato. L’esperienza è progettata per essere interattiva; ogni monumento esplorato fornisce informazioni contestuali multilingue tramite racconti audio e immagini evocative. Inoltre, sono disponibili tour virtuali guidati da esperti che illustrano dettagli storici ed artistici delle varie attrazioni.
Cevoli sottolinea che questa offerta digitale non intende sostituire l’esperienza fisica ma piuttosto arricchirla. Si tratta quindi di un’estensione creativa della visita reale che mira a rendere più coinvolgente il soggiorno a Roma.
Espansione futura del progetto
Immersive Rome rappresenta solo il punto d’inizio per un’iniziativa destinata ad espandersi oltre i confini della Capitale italiana. Tra le novità previste ci sono walking tour che integrano visori VR o AR con visite guidate nei vicoli storici della città. Queste esperienze immersive aiutano a confrontare passato e presente stimolando emozioni forti nei partecipanti.
La ricreazione tridimensionale degli ambienti storici consente agli utenti non solo di visualizzare ma anche “toccare” idealmente il passato romano attraverso una narrazione coinvolgente ed educativa. Con questo approccio innovativo al Cultural Heritage si amplia notevolmente la dimensione sensoriale dell’esperienza turistica a Roma.