Mercoledì 23 aprile 2025, il Teatro Alighieri di Ravenna ospiterà un atteso concerto del Trio di Parma, che si esibirà insieme al violista Simonide Braconi. L’evento è parte dell’edizione 2025 di Ravenna Musica, curata dall’Associazione Mariani. Questo concerto rappresenta una straordinaria opportunità per gli appassionati della musica classica di assistere a performance di alta qualità.
Il trio di Parma: storia e riconoscimenti
Fondato nel 1990 presso il Conservatorio di Parma, il Trio di Parma è composto da tre musicisti talentuosi: Alberto Miodini al pianoforte, Ivan Rabaglia al violino ed Enrico Bronzi al violoncello. La formazione ha rapidamente guadagnato notorietà grazie alla sua dedizione alla musica da camera e all’approfondimento delle proprie competenze artistiche attraverso studi con illustri maestri come quelli del leggendario Trio di Trieste.
Nel corso degli anni, il trio ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Nel 1992 ha vinto il Concorso Internazionale “Vittorio Gui” a Fiorenza e nel 1994 l’Associazione Nazionale della Critica Musicale gli ha conferito il “Premio Abbiati” come miglior complesso cameristico. Questi premi hanno consolidato la reputazione del gruppo sia in Italia che all’estero.
Il trio è stato invitato a suonare in prestigiose istituzioni musicali italiane come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e la Società del Quartetto a Milano. A livello internazionale, le loro esibizioni hanno avuto luogo in luoghi iconici quali la Filarmonica di Berlino, Carnegie Hall e Lincoln Center a New York, Wigmore Hall a Londra e Konzerthaus a Vienna.
Simonide Braconi: carriera musicale
Simonide Braconi è uno dei più rinomati violisti contemporanei ed attualmente ricopre il ruolo principale nell’Orchestra del Teatro alla Scala. Dopo aver perfezionato i suoi studi con Bruno Giuranna all’Accademia “Walter Stauffer” in Cremona e Juri Bashmet all’Accademia Chigiana in Siena, Braconi si è distinto vincendo diversi concorsi internazionali tra cui quello tenutosi a Colonia e il Lionel Tertis Competition nel Regno Unito.
La sua carriera ha preso slancio quando nel 1994 fu scelto dal maestro Riccardo Muti per diventare prima viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala; aveva solo ventidue anni all’epoca. Insieme ad altri membri dell’orchestra milanese ha formato un Quartetto d’archi che si è esibito non solo in Italia ma anche durante tournées negli Stati Uniti, Sudamerica ed Europa.
Braconi continua ad essere una figura centrale nella scena musicale italiana ed internazionale grazie alle sue interpretazioni incisive ed emozionanti.
Dettagli sul concerto dedicato a Brahms
Il programma della serata sarà interamente dedicato alle opere del compositore Johannes Brahms. Gli ascoltatori potranno godere dell’esecuzione del Quartetto per pianoforte n°1 in sol minore op.25 seguito dal Quartetto n°3 in do minore per pianoforte e archi op.60. Queste opere sono tra le più significative nella letteratura cameristica romantica e promettono un’esperienza musicale intensa.
L’inizio del concerto è fissato per le ore 21:00 presso il Teatro Alighieri; i prezzi dei biglietti variano da €5 fino ad €30 secondo il settore scelto o età degli spettatori. Le prevendite sono disponibili presso i consueti punti vendita autorizzati.
Articolo di