Il Teatro Politeama Greco di Lecce ospita “L’elisir d’amore” dal 31 marzo al 10 aprile 2025

Dal 31 marzo al 10 aprile 2025, il Teatro Politeama Greco di Lecce ospiterà “L’elisir d’amore”, parte del progetto educativo “Stregati dalla Musica”, coinvolgendo oltre quattordicimila studenti pugliesi.
Il Teatro Politeama Greco di Lecce ospita “L’elisir d’amore” dal 31 marzo al 10 aprile 2025 - Socialmedialife.it

Dal 31 marzo al 10 aprile 2025, il Teatro Politeama Greco di Lecce sarà il palcoscenico per una nuova produzione de “L’elisir d’amore”, opera di Gaetano Donizetti. Questa rivisitazione è firmata dai musicisti salentini Francesco e Matteo Spedicato ed è parte della VI edizione del programma didattico e teatrale “Stregati dalla Musica“. L’iniziativa mira a promuovere la tradizione belcantistica italiana tra i giovani, coinvolgendo oltre cento scuole pugliesi.

Un progetto educativo di grande impatto

Stregati dalla Musica“, ideato dai fratelli Spedicato insieme ad Andrea Rizzo, è un programma che ha già attratto più di 100mila bambini e ragazzi dal suo lancio nel 2017. Questo progetto si distingue come il più significativo del Mezzogiorno italiano in termini di partecipazione scolastica. La rete ministeriale Stregati dalla Musica ha facilitato la collaborazione tra scuole, biblioteche e istituzioni culturali, creando un ambiente stimolante per l’apprendimento musicale.

La produzione de “L’elisir d’amore” prevede sette matinée e un totale di quattordici repliche, con circa quattordicimila studenti attesi durante le rappresentazioni. Questo approccio non solo offre ai giovani l’opportunità di assistere a opere liriche ma anche la possibilità di avvicinarsi alla musica classica in modo diretto e coinvolgente.

Dettagli dello spettacolo

La regia dello spettacolo è affidata a Lev Pugliese mentre Eliseo Castrignanò curerà la direzione artistica. I protagonisti saranno selezionati attraverso il progetto Orpheo Opera Studio, che cerca talenti giovanili su scala nazionale. Inoltre, alcuni attori provengono dal vivaio Orpheo Space, contribuendo così a dare spazio ai nuovi talenti emergenti nel panorama teatrale italiano.

Durante le rappresentazioni dell’opera verrà eseguita live la musica da parte della neonata Orchestra Provinciale delle Eccellenze Musicali Studentesche. Questo ensemble fa parte del progetto ‘Orchestri_Amo la Scuola’, sviluppato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecce per promuovere l’educazione musicale nelle scuole.

Presentazione ufficiale dell’evento

Questa mattina alle ore 11:00 nella Sala Teatro dell’Orpheo Space si svolgerà una conferenza stampa per presentare i dettagli dello spettacolo. Interverranno figure chiave come Loredana Capone, presidente del Consiglio regionale pugliese; Mario Trifiletti, dirigente UST Lecce; Marco Giannotta, vicepresidente Puglia Culture; Daniela Savoia della Rete SDM; insieme agli autori Francesco e Matteo Spedicato e al direttore artistico Eliseo Castrignanò.

Questo evento rappresenta non solo un’importante occasione culturale ma anche un momento significativo per rafforzare il legame tra arte lirica ed educazione giovanile nella regione Puglia.