Il 13 giugno 2025, il Teatro della Pergola di Firenze diventerà il palcoscenico per “Les Ballets Russes à Florence“, un evento che celebra la visione artistica di Sergei Diaghilev. Nell’ambito del New Generation Festival, la serata promette di incantare il pubblico con una fusione tra danza e cultura. La compagnia Reunited in Dance, composta da talentuosi ballerini russi e ucraini, porterà in scena due opere emblematiche del balletto moderno.
Un viaggio nella danza con reunited in dance
La compagnia Reunited in Dance è stata creata come risposta alla crisi che ha colpito l’Ucraina e rappresenta un simbolo di unità attraverso l’arte. Sotto la direzione artistica di Xander Parish, ex primo ballerino del Mariinsky Ballet, questo ensemble riunisce alcuni dei migliori talenti provenienti da prestigiose compagnie russe come il Bolshoi e il Mikhailovsky. La scelta del nome “Reunited” riflette l’intento della compagnia: dimostrare che la danza può superare le divisioni politiche e culturali.
La serata al Teatro della Pergola includerà performance delle celebri opere “Les Sylphides” e selezioni da “Raymonda“. Questi lavori non solo mostrano le abilità tecniche dei danzatori ma anche la ricca eredità culturale dei Ballets Russes. L’atmosfera eterea creata dalla musica di Chopin, arrangiata da Alexander Glazunov per “Les Sylphides”, trasporterà gli spettatori in un mondo onirico dove poesia e movimento si intrecciano.
Il ruolo cruciale di xander parish
Xander Parish ha una carriera straordinaria nel mondo della danza classica. Nato nello Yorkshire, ha iniziato a danzare all’età di otto anni ed è stato formato alla Royal Ballet School. Dopo aver trascorso cinque anni nel corps de ballet del Royal Ballet, nel 2010 è diventato il primo ballerino britannico a unirsi al Mariinsky Theatre. Durante i suoi anni nella compagnia russa ha interpretato ruoli iconici come Albrecht ne “Giselle” e Siegfried ne “Il lago dei cigni“.
Parish è noto non solo per le sue capacità tecniche ma anche per la sua dedizione alla promozione dell’arte della danza contemporanea. Nel febbraio 2022 ha lasciato il Mariinsky ed è entrato a far parte del Den Norske Ballett come primo ballerino; questa nuova avventura segna un ulteriore passo nella sua carriera già brillante.
Il new generation festival: promozione dell’arte emergente
Fondato nel 2017, il New Generation Festival si propone come piattaforma per artisti emergenti provenienti da tutto il mondo. Ogni anno porta a Firenze talenti delle arti performative che celebrano creatività e innovazione attraverso eventi multidisciplinari ispirati ai successi storici del Rinascimento italiano.
L’NGF mira a stimolare interazioni tra diverse forme d’arte e culture diverse creando opportunità significative per giovani artisti nei settori della musica, teatro e danza. Questo festival rappresenta quindi non solo una vetrina per nuove generazioni ma anche uno spazio dove si esplorano temi attuali attraverso performance artistiche coinvolgenti.
Le prenotazioni sono già aperte sul sito ufficiale dell’evento; chiunque sia interessato può assicurarsi i propri posti per vivere questa esperienza unica al Teatro della Pergola.
Articolo di