Il nuovo libro di Javier Cercas: un viaggio tra fede e filosofia con Papa Francesco

Javier Cercas esplora il viaggio di Papa Francesco in Mongolia, intrecciando riflessioni sulla vita eterna e la resurrezione con dinamiche vaticane e questioni esistenziali personali.
Il nuovo libro di Javier Cercas: un viaggio tra fede e filosofia con Papa Francesco - Socialmedialife.it

Javier Cercas, noto autore spagnolo, ha recentemente pubblicato un’opera che esplora il viaggio di Papa Francesco in Mongolia. Questo libro non è solo una cronaca del viaggio, ma si propone anche come una riflessione profonda sulla vita eterna e sul significato della resurrezione. La storia si intreccia con la biografia del Papa e offre uno sguardo unico sulle dinamiche interne del Vaticano.

L’importanza di “Soldados de Salamina”

Quando Luigi Brioschi decise di pubblicare “Soldados de Salamina” in Italia, molti erano scettici riguardo al suo successo. Un editore spagnolo aveva previsto che il tema della guerra civile spagnola non avrebbe attratto lettori nel 2000. Tuttavia, questo romanzo ha dimostrato il contrario, vendendo milioni di copie a livello globale e guadagnandosi l’attenzione della critica internazionale. Nonostante le opinioni divergenti su quale sia il capolavoro di Cercas — alcuni indicano “Il sovrano delle ombre” o “L’impostore” — è chiaro che l’autore ha saputo toccare temi universali attraverso storie personali.

Il nuovo libro: un racconto profondo

Nel suo ultimo lavoro, Cercas affronta la genesi dell’opera stessa prima di immergersi nel racconto del viaggio papale. Un capitolo significativo narra una cena romana tra lui e alcuni personaggi influenti nella comunicazione vaticana come Paolo Ruffini e Andrea Tornielli. Durante questa cena, l’autore esprimeva la sua convinzione sull’importanza della scrittura per questo progetto; i suoi figli hanno poi rivelato quanto si siano riconosciuti nelle sue parole dopo aver letto il libro.

La figura centrale: papa Francesco

Papa Francesco emerge come protagonista indiscusso dell’opera. Il suo viaggio in Mongolia viene descritto non solo come un evento geografico ma anche spirituale; rappresenta infatti un incontro con una nazione caratterizzata da sfide demografiche ed ecclesiali significative. Questo contesto rende il viaggio ancora più rilevante poiché avviene tra due potenze globali come Cina e Russia.

Tematiche filosofiche ed esistenziali

Oltre alla narrazione degli eventi legati al Papa, l’opera invita a riflettere su questioni esistenziali profonde legate alla morte e all’eredita spirituale lasciata dai genitori. In particolare, uno dei momenti culminanti è quando Javier pone al Papa una domanda personale riguardante la vita dopo la morte: se sua madre rivedrà mai suo padre dopo la dipartita da questa vita terrena.

Cercas riesce a catturare questi istanti intimi utilizzando strumenti moderni; ad esempio riprende Papa Francesco mentre risponde alla sua domanda tramite telefonino per mostrare poi quel momento alla madre dell’autore stesso.

La risposta del Papa rimane avvolta nel mistero ma rappresenta un messaggio potente che potrebbe riassumere interamente le tematiche trattate nel libro stesso: fede ereditata, relazioni familiari perdute e speranze future sono tutti elementi intrecciati nella narrazione complessiva dell’opera.