Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo partecipa al concorso Art Bonus 2025

Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno partecipa al concorso Art Bonus 2025, invitando la comunità a votare online per sostenere il suo progetto educativo rivolto a studenti e famiglie.
Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo partecipa al concorso Art Bonus 2025 - Socialmedialife.it

Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno è nuovamente in gara per il concorso Art Bonus, un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e altre organizzazioni, che mira a valorizzare le strutture culturali italiane. La campagna, denominata “chiamata alle arti”, invita la comunità a sostenere il museo attraverso voti online.

Dettagli sul concorso Art Bonus

Il concorso Art Bonus rappresenta un’importante opportunità per le istituzioni culturali italiane. L’iniziativa è stata concepita per garantire visibilità e riconoscimento ai progetti che mirano alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. I partecipanti possono ricevere fondi da mecenati privati, siano essi cittadini singoli o aziende, grazie ai vantaggi fiscali previsti dalla legge sull’Art Bonus.

Nel 2023, il Museo di Storia Naturale ha già ottenuto risultati significativi vincendo nella categoria “Beni e luoghi della cultura”. Quest’anno partecipa nuovamente con un progetto dedicato allo sviluppo didattico delle scienze naturali rivolto a bambini e ragazzi. Gli artisti locali Michele Crestacci, Claudio Marmugi e Marco Conte hanno contribuito alla campagna creando video promozionali che invitano la popolazione a votare.

Il progetto proposto dal museo

Il progetto presentato dal Museo si intitola “Un museo per apprendere, un museo per vivere”. Questo programma educativo si rivolge principalmente agli studenti delle scuole d’infanzia fino alle superiori ed include attività pratiche come laboratori scientifici e percorso didattici interattivi. Inoltre, sono previsti programmi specifici di Alternanza scuola-lavoro destinati agli studenti più grandi.

Oltre all’offerta educativa rivolta alle scuole, il museo ha sviluppato una serie di iniziative pensate anche per famiglie e bambini più piccoli. Tra queste figurano attività ludiche come ludo-scienza e campus estivi dedicati all’apprendimento divertente delle scienze naturali. Non mancano nemmeno programmi specializzati pensati per pubblici con esigenze particolari come persone affette da Alzheimer o autismo.

Come partecipare al voto

Per supportare il Museo nella sua candidatura al concorso Art Bonus 2025 è possibile esprimere il proprio voto online fino alle ore 12 del 14 aprile tramite il sito ufficiale www.artbonus.gov.it. La direttrice Anna Roselli ha sottolineato l’importanza della partecipazione della comunità locale nel determinare i progetti finalisti che accederanno alla fase finale del concorso.

La seconda fase si svolgerà sui social media in una giornata unica: il 15 aprile dalle ore 8 alle 20 sarà possibile votare i progetti finalisti attraverso i canali Facebook e Instagram dell’Art Bonus. In questa fase finale i progetti saranno valutati sulla base dei “likes” ricevuti dagli utenti; la somma dei voti ottenuti nelle due fasi determinerà la classifica finale dei vincitori.

L’impegno collettivo può fare la differenza nel garantire al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo le risorse necessarie per continuare le sue attività educative ed espositive nel territorio livornese.