Dal 8 al 13 aprile 2025, il Teatro Carcano di Milano ospiterà “Il medico dei maiali”, una commedia scritta e diretta da Davide Sacco. Lo spettacolo, che vede protagonisti attori come Luca Bizzarri e Francesco Montanari, affronta temi complessi legati alla monarchia e al potere attraverso una narrazione originale. La trama ruota attorno alla morte improvvisa del re d’Inghilterra durante l’inaugurazione di un albergo in Scozia, creando un contesto ricco di tensione e ironia.
La trama: un re morto e un veterinario coinvolto
La storia inizia con la morte del re d’Inghilterra, avvenuta all’improvviso durante una cerimonia ufficiale. Il maltempo impedisce al medico di palazzo di accertare il decesso, lasciando così l’incarico a un veterinario specializzato in maiali presente nella struttura. Questo professionista si trova catapultato in una situazione surreale dove deve gestire non solo le conseguenze della morte del sovrano ma anche le pressioni dei consiglieri che vogliono insabbiare la verità.
Il veterinario scopre rapidamente che il re non è deceduto per infarto come inizialmente sostenuto dai suoi collaboratori. Invece di rivelare questa informazione compromettente, decide di mantenere il segreto per sfruttare la situazione a suo favore. L’arrivo del principe ereditario complica ulteriormente le cose; vestito in modo bizzarro per partecipare a una festa a tema durante il gay pride, egli si presenta come un giovane insicuro e poco preparato ad affrontare le responsabilità della corona.
Il piano audace del veterinario
Mentre i consiglieri cercano disperatamente soluzioni per mantenere intatto l’onore della monarchia, il veterinario elabora un piano audace: convincere il principe ereditario ad assumersi la responsabilità dell’assassinio del padre per poi sciogliere la monarchia stessa. Questa proposta inizialmente sorprende il giovane principe, ma ben presto lo affascina l’idea di diventare protagonista della storia piuttosto che semplice erede.
Il veterinario riesce anche a persuadere uno dei consiglieri sull’importanza dell’abolizione della monarchia piuttosto che sulla protezione dell’attuale regime. Con astuzia e abilità comunicativa, trasforma i timori del principe in opportunità concrete per cambiare radicalmente lo stato delle cose nel regno britannico.
La trasformazione del principe ereditario
Tuttavia, mentre gli eventi si sviluppano secondo i piani iniziali del veterinario, qualcosa cambia nel comportamento del principe ereditario quando ritorna pronto ad affrontare pubblicamente la sua prima apparizione da monarca. Da ragazzo insicuro quale era uscito dalla porta dell’albergo ora emerge con atteggiamenti arroganti tipici delle figure dominanti; sembra quasi assorbire tutto ciò che comporta avere potere nelle sue mani.
Questa metamorfosi culmina nell’umiliazione pubblica nei confronti dello stesso medico veterinario mentre cerca supporto tra i consiglieri presenti nella sala. In questo clima teso ed elettrico si consuma anche uno scontro finale tra chi detiene realmente il potere e chi è relegato ai margini come servitore o consigliere; purtroppo questo culminerà tragicamente con la morte accidentale dello stesso veterinario.
Dettagli dello spettacolo
“Il medico dei maiali” andrà in scena dal 8 al 13 aprile presso Teatro Carcano con orari variabili: alle ore 19:30 nei giorni dall’8 all’11 aprile; alle ore 20:30 sabato 12 aprile; infine domenica 13 aprile alle ore 16:30. I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale www.teatrocarcano.com con prezzi variabili da Euro 24 fino a Euro 38 secondo le diverse categorie disponibili .
Questo spettacolo rappresenta non solo un’opportunità teatrale unica nel suo genere ma offre anche spunti riflessivi su tematiche attuali riguardanti autoritario e identità sociale attraverso l’ironia pungente tipica delle opere contemporanee italiane.