Il leggendario concerto dei Pink Floyd a Pompei torna al cinema e in album: dettagli e novità

Dal 24 al 30 aprile, il film-concerto “Pink Floyd at Pompeii” sarà proiettato in versione restaurata, mentre il 2 maggio uscirà l’album live completo dedicato a questo evento storico.
Il leggendario concerto dei Pink Floyd a Pompei torna al cinema e in album: dettagli e novità - Socialmedialife.it

Dal 24 al 30 aprile, i fan dei Pink Floyd avranno l’opportunità di rivivere un momento iconico della storia del rock. “Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII“, il film-concerto diretto da Adrian Maben nel 1971, sarà proiettato nelle sale cinematografiche in una versione restaurata e rimasterizzata in 4K. Inoltre, il 2 maggio verrà pubblicato per la prima volta un album live completo dedicato a questo evento storico.

La genesi del film-concerto

L’idea di realizzare un film-concerto sui Pink Floyd è nata casualmente durante una vacanza di Adrian Maben a Pompei. Seduto con la fidanzata sui gradini dell’Anfiteatro romano, il regista ha avuto l’illuminazione: quel luogo sarebbe stato perfetto per immortalare la band britannica mentre suonava dal vivo. Così è nato “Pink Floyd at Pompeii“, che è uscito nel 1972 proprio alla vigilia dell’uscita dell’album “The Dark Side of the Moon“. Questo progetto ha segnato un punto di svolta nella carriera della band, rendendola una delle più influenti nella storia della musica.

Il concerto si distingue per essere stato registrato senza pubblico, una scelta audace che ha suscitato scalpore considerando l’enorme affluenza di spettatori avvenuta solo tre anni prima a Woodstock. Le performance includono brani emblematici come “Echoes”, “A Saucerful of Secrets” e “One of These Days”, caratterizzati da lunghe improvvisazioni sonore e assoli ipnotici che hanno definito lo stile unico della band.

Il restauro del film

La nuova versione del film è stata meticolosamente restaurata fotogramma per fotogramma partendo dal negativo originale scoperto negli archivi dei Pink Floyd. Lana Topham ha guidato il team responsabile del restauro, utilizzando tecniche avanzate per garantire la massima qualità visiva possibile. Ogni dettaglio è stato esaminato con attenzione; i colori sono stati migliorati senza alterare l’aspetto naturale dell’immagine.

Topham ha dichiarato che trovare il negativo originale da 35 mm rappresenta un traguardo significativo dopo anni di ricerca delle riprese originali. La nuova edizione include anche rari materiali dietro le quinte riguardanti le prime fasi della lavorazione de “The Dark Side of the Moon” presso gli Abbey Road Studios.

Il risultato finale offre ai fan non solo una visione chiara delle performance musicali ma anche uno sguardo esclusivo sulla creazione musicale che avrebbe rivoluzionato il panorama rock degli anni ’70.

Distribuzione nelle sale e novità discografiche

In Italia, Nexo Studios si occupa della distribuzione nelle sale cinematografiche dove le prevendite sono già attive. A livello internazionale, Trafalgar Releasing insieme a Sony Music Vision porteranno il documentario nei cinema selezionati e IMAX.

Ma non finisce qui: il 2 maggio uscirà anche l’album live completo intitolato “PINK FLOYD AT POMPEII – MCMLXXII“. Questa sarà la prima volta in cui viene pubblicata una versione completa ufficiale dell’iconico concerto; precedentemente erano state rilasciate solo registrazioni parziali o estratti vari nel corso degli anni. L’album sarà disponibile in diverse versioni tra cui CD rimasterizzato, audio digitale in Dolby Atmos e vinile.

Questo progetto segna inoltre l’inizio della collaborazione tra Sony Music e i Pink Floyd dopo l’acquisizione del catalogo musicale da parte dell’etichetta discografica.