Il legame tra uomo e natura in “Il lupo e il leone”: trama, cast e curiosità

“Il lupo e il leone”, film del 2021, narra la storia di Alma, una giovane pianista che forma un legame profondo con un cucciolo di lupo e uno di leone, affrontando sfide emotive e separazioni.
Il legame tra uomo e natura in "Il lupo e il leone": trama, cast e curiosità - Socialmedialife.it

“Il lupo e il leone”, film del 2021 diretto da Gilles de Maistre, racconta la storia di una giovane pianista che si ritrova a prendersi cura di due cuccioli: un lupo e un leone. La pellicola andrà in onda oggi su Rai 1 alle 20.30, offrendo uno spaccato emozionante sul legame tra esseri umani e animali. La narrazione si sviluppa attorno a temi come la perdita, la scoperta di sé e la connessione profonda con la natura.

Trama del film

La protagonista Alma è una giovane pianista americana che torna sull’isola canadese della sua infanzia dopo aver perso il nonno, noto per il suo attivismo contro lo sfruttamento degli animali nei circhi. Durante il suo soggiorno nella casa isolata del nonno, Alma scopre un cucciolo di leone orfano che è riuscito a scappare da un destino come attrazione itinerante. Poco dopo, anche una lupa con il suo cucciolo fa capolino nella vita della giovane donna.

Alma decide di accogliere i due piccoli animali nella sua vita quotidiana. I tre formano così una famiglia atipica: i cuccioli crescono insieme come fratelli sotto la protezione della lupa e delle cure amorevoli di Alma. Tuttavia, quando quest’ultima deve allontanarsi per alcuni giorni, gli eventi prendono una piega drammatica: la lupa scompare misteriosamente.

Le cose si complicano ulteriormente quando un incidente coinvolge Joe, padrino di Alma; egli contatta le autorità per segnalare gli animali presenti nella casa. Questo porta alla separazione forzata dei tre protagonisti: mentre il lupo viene trasferito in un centro di ricerca specializzato sugli animali selvatici, il leoncino finisce nel circo dove era destinato a vivere come attrazione.

Nonostante questa separazione forzata imposta dalle circostanze esterne al loro legame affettivo profondo, sia il lupo sia il leone non smettono mai di cercarsi reciprocamente guidati dall’istinto naturale che li lega indissolubilmente.

Cast del film

“Il lupo e il leone” presenta un cast variegato che include attori umani affiancati da veri animali nel ruolo principale della storia. Molly Kunz interpreta Alma ed è al centro della narrazione; attraverso questo personaggio esploriamo temi complessi come amore familiare ed empatia verso gli esseri viventi.

Graham Greene veste i panni di Joe, padrino premuroso che cerca sempre di proteggere Alma nelle difficoltà incontrate lungo la strada. Charlie Carrick interpreta Eli; lui è uno dei due scienziati coinvolti nel tentativo di catturare nuovamente i cuccioli per motivi scientifici o commerciali.

Rhys Slack interpreta Rapha; figlio del domatore del circo rappresenta una voce contraria ai metodi violenti utilizzati dal padre nei confronti degli animali esotici destinati allo spettacolo pubblico. Altri membri significativi del cast includono Daniel Brochu nel ruolo Mr Mitchell e Frank Schorpion nel ruolo dell’aeronauta coinvolto nell’incidente iniziale con i cuccioli.

Curiosità sulla produzione

La realizzazione de “Il lupo e il leone” ha richiesto un approccio particolare rispetto ad altre produzioni cinematografiche grazie alla presenza costante degli animali sul set durante tutte le riprese. I due protagonisti felini sono stati allevati insieme fin dalla tenera età sotto la supervisione esperta dell’addestratore Andrew Simpson; oggi vivono in sicurezza all’interno di una riserva naturale canadese dove continuano ad essere seguiti dal loro trainer.

Per garantire sicurezza sia agli attori umani sia agli stessi animali durante girate particolari scene d’azione o interazioni dirette sul set, sono state adottate misure precauzionali insolite: solo alcune persone selezionate hanno potuto avvicinarsi ai felini liberi, mentre altri membri dello staff operavano da distanza sicura nelle gabbie predisposte appositamente per tale scopo.

L’idea originale dietro questo progetto cinematografico nasce durante lavori precedenti dello stesso regista Gilles de Maistre su “Mia et Le Lion Blanc”. Dopo ben sedici riscritture della sceneggiatura finale prima delle riprese effettive, ha portato alla creazione di un’opera vincitrice anche al Zurich Film Festival come miglior film per ragazzi, dimostrando così quanto possa essere forte ed emotivo questo racconto dedicato all’amore tra uomini ed esseri viventi più vulnerabili.

Articolo di