Il futuro del gaming: tra console, PC e nuove generazioni di giocatori

Alain Tascan di Netflix analizza l’evoluzione del gaming, evidenziando il cambiamento delle esigenze dei giovani giocatori e la crescente importanza dell’accessibilità rispetto alla potenza hardware tradizionale.
Il futuro del gaming: tra console, PC e nuove generazioni di giocatori - Socialmedialife.it

Il mondo del gaming sta attraversando una fase di trasformazione significativa, influenzata da diverse generazioni e filosofie. Mentre i puristi delle prestazioni continuano a sostenere il PC Gaming ad alte prestazioni, gli appassionati di console cercano un equilibrio tra performance e accessibilità economica. A questo si aggiungono i giovani giocatori che sembrano avere esigenze completamente diverse rispetto agli adulti. Alain Tascan, President of Games di Netflix, ha condiviso le sue osservazioni su questa evoluzione.

Le nuove generazioni e la loro visione del gioco

Alain Tascan sottolinea come i bambini e gli adolescenti di oggi non siano più attratti dall’idea di possedere un PC super-potente o una PlayStation 6. La loro attenzione è rivolta piuttosto alla possibilità di interagire con qualsiasi dispositivo digitale disponibile. Questo cambiamento ricorda il fenomeno “Snake” dei primi anni 2000, dove l’accessibilità immediata al gioco era più importante della potenza hardware.

Tascan afferma che il futuro delle console potrebbe essere agnostico rispetto alla piattaforma utilizzata per giocare. I giovani vogliono poter accedere ai giochi ovunque si trovino, anche in auto o su schermi diversi da quelli tradizionali delle console domestiche. Questa nuova mentalità potrebbe rappresentare una sfida per le aziende che storicamente hanno puntato sull’alta definizione e sull’esperienza tradizionale legata alle console.

L’evoluzione del modello di gaming

Con un background consolidato in aziende come Electronic Arts ed Epic Games, Tascan ha osservato come il modello classico del gaming stia subendo cambiamenti significativi dalla sua nascita negli anni ’80. Il successo della Nintendo Switch e l’imminente arrivo della Nintendo Switch 2 sono segnali evidenti dell’interesse crescente verso dispositivi portatili e versatili.

Tuttavia, secondo Tascan ci sono ancora alcuni “attriti” che limitano la diffusione del gaming a livello globale. Questi ostacoli includono la necessità di abbonamenti costosi o hardware specifico per ogni membro della famiglia. Inoltre, tempi lunghi per scaricare i giochi possono frustrare gli utenti moderni abituati a esperienze immediate.

Ridurre gli attriti nel mondo del gaming

Tascan è determinato a identificare questi attriti nel settore videoludico per migliorare l’esperienza degli utenti finali. Ha menzionato come l’abbonamento possa rappresentare sia un’opportunità commerciale sia un ostacolo all’accesso ai giochi; infatti ha condotto test eliminando abbonamenti in titoli specifici come “Squid Game: Unleashed“.

Un altro punto critico riguarda la disponibilità dei controller: avere sufficienti dispositivi hardware può risultare costoso ed essere visto come una barriera all’ingresso nel mondo dei videogiochi per molte famiglie. Anche il tempo necessario per scaricare nuovi titoli è considerato da Tascan un fattore limitante nell’espansione dell’industria.

La visione futura delineata da Alain Tascan suggerisce quindi uno scenario dove le console tradizionali potrebbero diventare obsolete in favore dello streaming cloud su smartphone o TV intelligenti; questo approccio potrebbe rivoluzionare ulteriormente il modo in cui giochiamo oggi.