Il film “Conclave” torna al cinema e su Sky in un momento storico per la Chiesa cattolica

Il film “Conclave”, vincitore agli Oscar 2025, torna al cinema il 30 aprile e su Sky il 5 maggio, esplorando le dinamiche del collegio cardinalizio in un contesto storico per la Chiesa cattolica.
Il film "Conclave" torna al cinema e su Sky in un momento storico per la Chiesa cattolica - Socialmedialife.it

Il film “Conclave”, premiato agli Oscar 2025, sarà nuovamente disponibile nelle sale cinematografiche dal 30 aprile e su Sky a partire dal 5 maggio. La pellicola, diretta da Edward Berger e basata sul romanzo di Robert Harris, si inserisce in un contesto particolarmente significativo per la Chiesa cattolica, con l’imminente conclave che eleggerà il successore di Papa Francesco.

L’annuncio del conclave

La sala stampa vaticana ha ufficialmente confermato che il conclave per l’elezione del nuovo Papa avrà inizio il 7 maggio 2025. Questo evento segue la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile dopo una celebrazione della Pasqua nella storica Piazza San Pietro. La morte del pontefice ha colpito profondamente i fedeli e ha aperto un periodo di attesa carico di significato religioso e sociale.

In questo contesto drammatico, l’uscita del film “Conclave” sembra quasi premonitrice. La pellicola esplora le dinamiche interne al collegio cardinalizio durante le elezioni papali, offrendo uno spaccato intrigante delle relazioni tra i cardinali. Con attori di fama come Ralph Fiennes e Stanley Tucci nel cast principale, il film promette non solo intrattenimento ma anche una riflessione sulle complessità politiche della Chiesa.

Dettagli sulla distribuzione del film

“Conclave” tornerà nei cinema italiani a partire dal 30 aprile grazie alla distribuzione di Eagle Pictures. Gli spettatori potranno poi seguirne la messa in onda su Sky Cinema Uno lunedì 5 maggio alle ore 21:15; sarà disponibile anche in streaming su NOW e on demand per chi desidera rivederlo comodamente da casa.

Il film era già stato presentato con successo al Telluride Film Festival nell’agosto del 2024 ed è stato accolto positivamente anche alla Festa del Cinema di Roma prima della sua uscita nelle sale nel dicembre dello stesso anno. Grazie ai riconoscimenti ricevuti agli Oscar e ai Golden Globe per la Miglior sceneggiatura non originale scritta da Peter Straughan, “Conclave” si prepara a riaccendere l’interesse degli spettatori proprio mentre si avvicina un momento cruciale nella storia recente della Chiesa cattolica.

Trama de “Conclave”

La trama ruota attorno alla figura del Cardinale Lawrence , decano del collegio cardinalizio incaricato dell’organizzazione del conclave dopo la morte improvvisa di Papa Gregorio XVII. All’interno delle mura vaticane si svolgono intense trattative tra i cardinali mentre segreti pesanti emergono dalle loro interazioni.

Lawrence deve affrontare tensioni crescenti tra alleanze fragili e rivalità accese mentre cerca una soluzione all’intricata situazione politica che circonda l’elezione papale. Con l’aiuto della Suor Agnes , egli naviga attraverso ricatti morali ed etici che mettono alla prova non solo le sue capacità dirigenziali ma anche le sue convinzioni personali.

Nonostante sia una narrazione romanzata, “Conclave” offre uno sguardo unico sugli eventi cruciali che caratterizzano le elezioni papali, evidenziando gli aspetti umani dietro a decisioni così significative per milioni di fedeli nel mondo intero.

Articolo di