Il documentario “Pangolin: il viaggio di Kulu” su Netflix esplora la lotta per la sopravvivenza dei pangolini

Il documentario “Pangolin: il viaggio di Kulu”, in arrivo su Netflix il 21 aprile 2025, esplora la commovente riabilitazione di un cucciolo di pangolino e le sfide della sua specie minacciata.
Il documentario "Pangolin: il viaggio di Kulu" su Netflix esplora la lotta per la sopravvivenza dei pangolini - Socialmedialife.it

Il documentario “Pangolin: il viaggio di Kulu”, disponibile su Netflix dal 21 aprile 2025, racconta una storia profonda e commovente che mette in luce le sfide affrontate dai pangolini, animali minacciati dall’estinzione. Diretto da Pippa Ehrlich, vincitrice del premio Oscar nel 2020 per “Il mio amico in fondo al mare”, questo film offre uno sguardo intimo sul legame tra un uomo e un cucciolo di pangolino salvato dal commercio illegale.

La trama del documentario

La narrazione si concentra su Gareth Thomas, un fotografo naturalista che dedica cinque anni della sua vita alla riabilitazione di Kulu, un cucciolo di pangolino strappato alle grinfie del traffico illegale. Sin dall’inizio, il film cattura l’attenzione dello spettatore mostrando i momenti più delicati dell’interazione tra Gareth e Kulu. Il piccolo animale appare vulnerabile e spaventato all’inizio della loro avventura insieme.

Gareth affronta numerose difficoltà nel tentativo di ricostruire la vita del giovane pangolino. La pellicola illustra con grande dettaglio le sfide quotidiane che Thomas deve superare per garantire a Kulu un ambiente sicuro e nutriente simile al suo habitat naturale. Le scene mostrano come Gareth si confronti con gli ostacoli rappresentati dalla natura selvaggia e dalle problematiche legate all’illegalità che minacciano questi mammiferi straordinari.

Un aspetto centrale della narrazione è rappresentato dai metodi utilizzati nella riabilitazione di Kulu. Il film evidenzia le difficoltà nel far mangiare l’animale, poiché i pangolini si nutrono esclusivamente di formiche e termiti. Ogni piccolo progresso diventa motivo d’orgoglio per Gareth, sottolineando quanto sia fondamentale ogni passo verso la guarigione del cucciolo.

Oltre alla dimensione tecnica della riabilitazione animale, il documentario esplora anche l’impatto emotivo che questa esperienza ha avuto su Gareth stesso. L’uomo riconosce come la sua interazione con Kulu lo abbia portato a sviluppare sentimenti profondi nei confronti dell’animale; una connessione che non solo mira a restituire libertà a Kulu ma consente anche a Gareth di riscoprire se stesso attraverso questa relazione unica.

I pangolini: specie in via d’estinzione

“Pangolin: il viaggio di Kulu” non si limita ad essere una semplice cronaca personale; offre anche uno spaccato sulla situazione critica dei pangolini nel mondo attuale. Questi animali sono coperti da squame dure fatte di cheratina ed hanno caratteristiche fisiche peculiari che li rendono affascinanti ma vulnerabili allo stesso tempo.

Attualmente i pangolini sono considerati tra gli animali più minacciati al mondo principalmente a causa del traffico illegale delle loro squame utilizzate nella medicina tradizionale asiatica e nella gastronomia locale in alcune culture asiatiche. La pellicola mette in luce queste problematiche attraverso testimonianze dirette degli esperti coinvolti nella protezione delle specie.

In particolare viene menzionata l’African Pangolin Working Group , un’organizzazione no-profit dedicata alla salvaguardia delle quattro specie presenti in Africa. Attraverso progetti educativi ed iniziative sul campo, APWG lavora incessantemente per sensibilizzare sull’importanza della conservazione dei pangolini e combattere contro il commercio illegale.

Data d’uscita su Netflix

Il documentario sarà disponibile sulla piattaforma streaming Netflix dal 21 aprile 2025 ed è destinato ad attirare non solo gli appassionati della natura ma anche chiunque sia interessato alle questioni ambientali contemporanee riguardanti la fauna selvatica minacciata dall’uomo.

Trailer ufficiale

Per chi desidera avere un assaggio visivo prima dell’uscita ufficiale del film è possibile trovare online il trailer promozionale realizzato dalla produzione stessa.