Il derby della Capitale si sposta nei quartieri: il concorso del Fai coinvolge i romani

Il concorso del FAI coinvolge i romani nella valorizzazione dei quartieri, premiando i progetti migliori con contributi significativi per la preservazione delle aree storiche e naturali della capitale.
Il derby della Capitale si sposta nei quartieri: il concorso del Fai coinvolge i romani - Socialmedialife.it

Domenica 6 aprile 2025, il derby della Capitale non si limita più ai campi di calcio, ma invade anche i quartieri di Roma. I cittadini sono chiamati a esprimere la loro preferenza per i luoghi del cuore attraverso un concorso organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano . I romani possono votare online o tramite raccolta firme fino a giovedì, con in palio contributi significativi per la valorizzazione delle aree selezionate.

La competizione tra i quartieri

Il concorso del Fai ha acceso una vera e propria competizione tra diversi quartieri romani. Dalla Appio Claudio ad Acilia, passando per Aurelio e Casal del Marmo, ogni zona sta cercando di farsi notare. Le locandine affisse nei negozi e le discussioni sui gruppi social locali testimoniano l’entusiasmo dei residenti nel sostenere il proprio territorio. Questo evento rappresenta un’opportunità unica non solo per far emergere le bellezze nascoste della capitale, ma anche per sensibilizzare sulla necessità di preservare questi luoghi.

I primi tre progetti classificati riceveranno rispettivamente 70.000, 60.000 e 50.000 euro come contributo alla loro valorizzazione. Inoltre, tutti i siti che raggiungeranno almeno 2.500 voti parteciperanno a un ulteriore bando da cui sarà possibile ottenere ulteriori fondi destinati alla tutela dell’area.

I luoghi in gara

Attualmente il laghetto del Parco degli Acquedotti è al primo posto nella classifica romana e al quattordicesimo a livello nazionale con oltre 13 mila voti ricevuti grazie all’impegno dei volontari di Retake Roma. Questo parco è noto non solo per la sua bellezza naturale ma anche perché scelto da Paolo Sorrentino come location nel film “La grande bellezza”. Il progetto mira al recupero completo del sistema idrico dell’area, fondamentale per mantenere viva questa oasi verde.

Subito dopo troviamo il Parco della Madonnetta che occupa la diciottesima posizione con circa 11 mila voti ed è sostenuto dal comitato Amici del Parco della Madonnetta. Gli attivisti segnalano lo stato critico in cui versa l’area verde: degrado evidente e mancanza di manutenzione sono tra le principali problematiche sollevate dai cittadini che frequentano regolarmente questo spazio.

Al terzo posto c’è il Parco Pineta Sacchetti proposto dal Comitato Aurelio per l’Ambiente; attualmente si trova in trentesima posizione con oltre settemiladuecentonovantuno voti ricevuti finora. Qui gli attivisti sottolineano l’importanza storica dell’area e chiedono interventi urgenti sul patrimonio arboreo compromesso dall’incuria.

Altri candidati degni di nota

Non mancano altre aree significative nella lista dei luoghi candidati dai romani al Fai: spiccano nomine come quella del cunicolo idraulico etrusco Casal del Marmo e borghi storici come Ostia Antica . Questi siti rappresentano una parte fondamentale della storia locale e meritano attenzione sia da parte delle istituzioni sia dalla comunità stessa.

Il coinvolgimento attivo dei cittadini dimostra quanto sia forte il legame emotivo verso questi spazi pubblici; ognuno ha una storia da raccontare ed esperienze condivise che arricchiscono ulteriormente la cultura romana contemporanea.