Il CPM Music Institute protagonista della Milano Design Week con eventi musicali a Solferino 28

Il CPM Music Institute, fondato da Franco Mussida, anima gli eventi di “Solferino 28” a Milano con concerti e installazioni artistiche durante la Milano Design Week, offrendo un’esperienza unica al pubblico.
Il CPM Music Institute protagonista della Milano Design Week con eventi musicali a Solferino 28 - Socialmedialife.it

Il CPM Music Institute, fondato e presieduto da Franco Mussida, sarà al centro degli eventi musicali di “Solferino 28”, un’importante manifestazione organizzata dal Corriere della Sera in occasione della Milano Design Week. Questo evento offre l’opportunità di visitare la storica sede del quotidiano milanese, dove si svolgeranno installazioni artistiche, visite guidate e incontri con professionisti del settore.

Eventi musicali al Corriere della Sera

La musica del CPM Music Institute animerà il cortile dell’iconico edificio di Via Solferino 28 a Milano. Durante la settimana dedicata alla design, il pubblico potrà assistere a concerti che faranno parte dell’installazione “Città Paradiso”, concepita per offrire una suggestiva esperienza visiva e sonora. Gli artisti coinvolti includono il Maestro Alberto Cipolla, docente presso l’istituto musicale, insieme agli studenti Giacomo Gullino e Dario Alessandro Golin.

L’inaugurazione degli eventi avverrà questa sera, lunedì 7 aprile dalle ore 19:30 alle ore 21:30. In questa occasione si esibirà Alberto Cipolla, noto musicista e compositore attivo nel panorama musicale contemporaneo. La sua performance promette di essere un momento clou dell’apertura ufficiale.

Nei giorni successivi gli spettacoli continueranno con Giacomo Gullino che si esibirà giovedì 8 aprile e venerdì 11 aprile alle ore 19:15; le sue esibizioni spazieranno tra repertori classici e brani contemporanei. Anche Dario Alessandro Golin avrà l’opportunità di mostrare il suo talento mercoledì 9 aprile e giovedì 10 aprile sempre alle ore 19:15.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero per i visitatori interessati a scoprire nuove sonorità in un contesto unico come quello offerto dalla storica sede del Corriere della Sera.

Città Paradiso: installazioni artistiche alla Milano Design Week

La terza edizione di Solferino presenta quest’anno “Città Paradiso”, un’installazione realizzata dallo studio MCA – Mario Cucinella Architects. Questa opera rappresenta un ponte tra la città reale e quella immaginaria attraverso elementi architettonici innovativi che stimolano riflessioni su temi come intelligenza artificiale e creatività.

Durante la settimana ci saranno anche talk condotti dai giornalisti del Corriere della Sera insieme ai collaboratori delle riviste Living e Abitare. Questi incontri offriranno uno spazio per discutere le connessioni tra design contemporaneo ed evoluzione tecnologica nel contesto urbano attuale.

L’iniziativa mira non solo ad attrarre appassionati di design ma anche a coinvolgere una vasta gamma di visitatori curiosi delle intersezioni tra arte visiva e musica in un ambiente stimolante come quello proposto dalla manifestazione milanese.

L’impegno sociale del CPM Music Institute

Fondato nel lontano 1987 da Franco Mussida, il CPM Music Institute ha sempre avuto una forte vocazione sociale oltre all’insegnamento musicale tradizionale. L’istituto è attivamente impegnato nell’inserimento della musica in contesti socialmente difficili; ha operato in diverse comunità locali così come all’interno delle carceri italiane dal nord al sud dello stivale.

Negli anni ha sviluppato progetti significativi che hanno coinvolto più di diecimila detenuti attraverso attività formative mirate alla riabilitazione personale tramite la musica. Tra i programmi più notabili c’è CO2 “Controllare l’odio”, che prevede audioteche tematiche nelle carceri italiane basate sugli stati d’animo dei detenuti stessi; questo progetto è stato ideato proprio da Mussida e è attualmente implementato in dodici istituti penitenziari italiani.

Inoltre, il CPM collabora con realtà importanti come San Patrignano per favorire percorsi riabilitativi attraverso laboratori musicali praticati dagli studenti dell’istituto stesso; recentemente hanno prodotto anche “Wait”, un musical rap interpretato da giovani impegnati nei percorsi formativi offerti dall’ente educativo-musicale milanese.

Il lavoro svolto dal CPM non si limita solo all’ambito penitenziario ma abbraccia anche iniziative culturali più ampie come quelle legate al Premio Campiello Giovani o al Festival Giffoni dedicato ai ragazzi.

Franco Mussida continua ad essere una figura centrale nella promozione dei valori umanistici legati alla musica; egli ha pubblicato numerosi saggi sui benefici terapeutici delle esperienze sonore ed è autore recente de “Il Bimbo del Carillon”, romanzo autobiografico disponibile nelle librerie italiane.