Il Concertone del 1° maggio torna a Piazza San Giovanni: tutto quello che c’è da sapere

Il Concertone del 1° maggio torna in Piazza San Giovanni, con presentatori noti e un tema dedicato al futuro. Ingresso gratuito e misure di viabilità attuate per l’evento.
Il Concertone del 1° maggio torna a Piazza San Giovanni: tutto quello che c'è da sapere - Socialmedialife.it

Il tradizionale Concertone del 1° maggio si svolgerà quest’anno nella storica Piazza San Giovanni, dopo i lavori di riqualificazione conclusi nel marzo scorso. L’evento, che celebra la Festa dei Lavoratori, promette un’esperienza musicale unica e coinvolgente. La manifestazione è organizzata da Cgil, Cisl e Uil e rappresenta un’importante occasione per riflettere sui diritti dei lavoratori.

Location rinnovata per un evento storico

Piazza San Giovanni in Laterano ospiterà nuovamente il Concertone dopo l’edizione passata al Circo Massimo. Questa piazza è nota per la sua imponente facciata neoclassica della basilica di San Giovanni in Laterano, considerata la più antica delle quattro basiliche principali di Roma. I recenti lavori di riqualificazione hanno reso l’area ancora più suggestiva, migliorando l’accessibilità e creando uno spazio ideale per eventi all’aperto.

L’importanza della location non si limita solo all’aspetto estetico; essa rappresenta anche un simbolo della storia italiana e dei diritti civili. Ogni anno migliaia di persone affollano la piazza per assistere a questo evento che celebra non solo la musica ma anche il lavoro e le conquiste sociali.

Presentatori ed artisti dell’edizione 2025

Per il Concertone del 2025 sono stati scelti come conduttori Noemi, Ermal Meta e BigMama. A questi volti noti si aggiunge Vincenzo Schettini, fisico molto seguito sui social media. Il tema dell’edizione sarà “Il futuro suona oggi“, con l’intento di offrire una panoramica musicale che abbraccia le diverse sfaccettature della contemporaneità italiana.

La line-up prevede artisti provenienti da vari generi musicali: pop, elettronica, urban e rock saranno tutti rappresentati sul palco. Questo mix genera un mosaico sonoro capace di attrarre diverse generazioni ed evidenziare le tendenze attuali nella musica italiana d’autore.

Accesso gratuito ed eventi collaterali

Come nelle precedenti edizioni, il concertone sarà ad ingresso libero; ciò consente a chiunque voglia partecipare di godere dello spettacolo senza costi aggiuntivi. La manifestazione verrà trasmessa in diretta su RAI 3 e RAI Radio2 permettendo così anche a chi non potrà essere presente fisicamente in piazza di seguire l’evento comodamente da casa.

Inoltre il programma è soggetto ad aggiornamenti frequenti sul sito ufficiale dedicato all’evento , dove gli organizzatori forniscono informazioni dettagliate sugli artisti partecipanti e sulle attività collaterali previste durante la giornata festiva.

Piano mobilità: divieti stradali previsti

In vista dell’evento sono già state attuate misure relative alla viabilità nella zona circostante Piazza San Giovanni. A partire dalle ore 14 del 30 aprile sono stati istituiti divieti di sosta su alcune strade limitrofe come via Emanuele Filiberto e viale Carlo Felice; queste restrizioni continueranno fino al termine dell’evento stesso.

Dal primo maggio alle ore 8 scatterà inoltre il divieto totale di transito su alcune vie adiacenti alla piazza . È consigliabile pianificare percorsi alternativi se ci si deve recare nell’area durante i giorni delle celebrazioni o utilizzare mezzi pubblici quando possibile per evitare inconvenienti legati alla viabilità locale.

Articolo di