Il cardinale Matteo Zuppi a Roma: celebrazioni e preparativi dopo la morte di Papa Francesco

Il cardinale Matteo Zuppi partecipa ai riti funebri di Papa Francesco a Roma, pianificando celebrazioni in memoria del Pontefice e rinviando impegni pastorali per onorare la sua eredità.
Il cardinale Matteo Zuppi a Roma: celebrazioni e preparativi dopo la morte di Papa Francesco - Socialmedialife.it

Il cardinale Matteo Zuppi è arrivato a Roma per partecipare ai riti funebri di Papa Francesco, scomparso recentemente. Dopo una messa in suffragio celebrata lunedì, Zuppi ha incontrato i suoi vicari per discutere delle celebrazioni da organizzare nelle parrocchie della diocesi di Bologna. Nonostante le speculazioni sul suo possibile ruolo nel futuro Conclave, il clima rimane sobrio e concentrato sulla commemorazione del Pontefice.

Celebrazioni in onore di Papa Francesco

Nella mattinata odierna, il cardinale Zuppi ha convocato i vicari generali della diocesi bolognese per pianificare una serie di celebrazioni solenni in memoria di Papa Francesco. Monsignor Stefano Ottani e monsignore Giovanni Silvagni hanno comunicato che tutte le parrocchie sono invitate a organizzare momenti speciali di preghiera nei prossimi giorni. Queste iniziative possono includere la celebrazione della Messa o la recita del Rosario, con l’intento di unire tutta la comunità cristiana nella preghiera.

L’obiettivo principale è quello di creare un’atmosfera collettiva che possa riflettere il dolore e la gratitudine verso il Pontefice scomparso. “Vogliamo promuovere un momento significativo che riunisca tutti i fedeli”, ha dichiarato monsignore Ottani, sottolineando come l’intera Chiesa bolognese si stia stringendo attorno al suo arcivescovo in questo periodo difficile.

Impegni del cardinale Zuppi a Roma

Attualmente nella capitale italiana, il cardinale Zuppi parteciperà domani al trasferimento della salma da Santa Marta alla Basilica Vaticana. Questo evento segnerà una fase importante dei riti funebri dedicati a Papa Bergoglio. Nel pomeriggio dello stesso giorno è previsto anche un incontro nella sala del Sinodo con altri cardinali.

Sabato si svolgeranno i funerali ufficiali del Pontefice alle 10:00 e subito dopo inizieranno gli incontri tra i porporati per prepararsi al Conclave che eleggerà il nuovo papa. Secondo fonti interne alla Chiesa cattolica, questo Conclave potrebbe tenersi dopo il 5 maggio 2024.

Monsignore Ottani ha evidenziato come questi eventi siano vissuti con grande intensità dalla comunità bolognese: “La nostra Chiesa vive questi giorni con particolare attenzione ed emozione”. Ha anche confermato che tutti gli impegni programmati dal cardinale nelle prossime settimane sono stati rinviati come segno rispettoso nei confronti dell’evento tragico.

Rinviate iniziative pastorali e culturali

Tra le attività cancellate c’è anche una visita pastorale prevista nella zona tra Castel San Pietro e Castel Guelfo. Inoltre, era programmata per lunedì prossimo la presentazione del libro “Il trono e l’altare” scritto dalla giornalista Maria Antonietta Calabrò; evento cui avrebbe dovuto partecipare anche Pier Ferdinando Casini presso la chiesa Santa Maria della Pietà in via San Vitale.

Anche altre commemorazioni significative sono state annullate o rinviate; ad esempio quella relativa agli 80 anni dalla Liberazione insieme alla Conferenza episcopale polacca non avrà luogo come inizialmente previsto.

Nonostante queste cancellazioni importanti legate all’attuale situazione ecclesiastica, resta alta l’attenzione su eventuale coinvolgimento futuro del cardinale Zuppi nel Conclave. Tuttavia, sia lui sia i suoi collaboratori mantengono un profilo basso riguardo alle speculazioni su chi sarà eletto successore di Papa Francesco: “Di questo non ne vuole parlare”, afferma monsignore Ottani senza aggiungere ulteriormente sull’argomento.

In Curia si percepisce ancora lo shock per la perdita recente; molti stanno affrontando questa transizione emotiva mentre continuano ad onorare l’eredità lasciata dal pontefice defunto attraverso gestualità concrete come quelle delle celebrazioni liturgiche programmate nelle prossime settimane.

Articolo di