Il Brescello Film Festival torna nel 2025 con una serie di eventi che anticipano la manifestazione principale. Quest’anno, il festival si arricchisce di un’anteprima dedicata al genere documentario, che si svolgerà in diverse località del territorio reggiano. L’inizio dell’estate sarà quindi caratterizzato da proiezioni e incontri che coinvolgeranno il pubblico in riflessioni su temi attuali.
Anteprima del festival: quattro appuntamenti da non perdere
L’anteprima del Brescello Film Festival rappresenta una novità per gli appassionati di cinema. La rassegna inizierà domani alle 21 al cinema di Campagnola con la proiezione di “Erasmus in Gaza” , un documentario diretto da Chiara Aversani e Matteo Delbò. Gli autori parteciperanno all’evento tramite collegamento video, offrendo così un’opportunità unica per interagire con il pubblico presente. Questa serata è organizzata in collaborazione con Assopace Palestina, sottolineando l’impegno sociale della manifestazione.
Il secondo appuntamento è fissato per il 3 maggio presso il Cineclub Claudio Zambelli a Boretto, dove sarà presentato “Mr. Beau” di Claudia Tosi. Anche in questo caso, l’autrice sarà disponibile per un collegamento video durante la proiezione.
Il ciclo delle anteprime continuerà il 28 maggio al cinema Rosebud di Reggio Emilia con “Witches” diretto da Elizabeth Sankey; la produttrice Maria Chiara Ventura introdurrà il film ai presenti. Infine, l’11 giugno all’Istituto Cervi di Gattatico si chiuderà questa serie con “All’armi, siam fascisti!” , opera diretta da Lino Del Fra, Lino Micchiché e Cecilia Mangini; a introdurre la visione ci sarà Tullio Masoni, critico cinematografico noto nella scena italiana.
Questi eventi non solo preparano gli spettatori alla tradizionale edizione del festival ma offrono anche spunti significativi su questioni sociali e storiche attraverso i documentari selezionati.
Il programma del festival: date e attività
La parte centrale del Brescello Film Festival si svolgerà dal 27 al 29 giugno nella storica piazza Matteotti a Brescello. Il programma dettagliato delle tre giornate è ancora in fase di definizione ma verrà reso noto all’inizio di maggio. Durante questi giorni sono previste proiezioni cinematografiche accompagnate da incontri con registi ed esperti del settore audiovisivo.
Parallelamente agli eventi principali ci saranno attività formative rivolte ai giovani under 35 interessati ad approfondire le proprie competenze nel campo audiovisivo attraverso due workshop pratici e una lezione aperta realizzati insieme a Spazio Gerra di Reggio Emilia. Queste iniziative mirano a stimolare l’interesse verso le professioni legate al mondo dell’immagine e della narrazione visiva.
Tutte le attività programmate durante il festival saranno ad accesso libero e gratuito; questo aspetto sottolinea ulteriormente l’intento inclusivo degli organizzatori nel promuovere cultura cinematografica tra tutte le fasce della popolazione locale.
Tema dell’edizione: Con occhi altri
L’edizione 2025 avrà come tema centrale “Con occhi altri. Rivedere la realtà”. Questo concetto invita gli spettatori a esplorare prospettive diverse sulla realtà contemporanea attraverso opere che affrontano argomenti spesso trascurati dalla coscienza collettiva o dalla percezione individuale.
In un contesto globale segnato da conflitti sociali e politici, è fondamentale sviluppare sguardi nuovi che incoraggino alla riflessione critica sulla società attuale. L’obiettivo è quello non solo di osservare ma anche comprendere meglio le molteplici dimensioni delle vite umane così come quelle animali o naturali presenti nel nostro ambiente quotidiano.
Attraverso questa tematica si intende promuovere una cultura della pace e della giustizia sociale ed ambientale; i film selezionati offriranno spunti per accogliere differenze culturali invece che temerle, favorendo nuove alleanze basate sul rispetto reciproco tra individui diversi ma complementari nella loro esistenza comune.
Articolo di