Il campione della Lazio Footvolley, Federico Iacopucci, ha recentemente celebrato una vittoria significativa al torneo Città di Roma. Questo evento segna la transizione dalla stagione indoor a quella outdoor, dove si svolgeranno competizioni nazionali e internazionali di alto livello. La manifestazione ha visto la partecipazione di atleti provenienti da diverse realtà e ha messo in luce il talento emergente nel mondo del footvolley.
Il successo di Iacopucci e il ringraziamento ai compagni
Federico Iacopucci non nasconde l’emozione per il suo recente trionfo. “Non ci si abitua mai a gestire l’emozione per la vittoria,” afferma il campione, che desidera condividere questo momento con i suoi compagni Fabio Di Vincenzo, Jader Carta e Federico Alonzi. Secondo lui, il merito del successo è da attribuire anche a loro: “Il lavoro di squadra è fondamentale.” Questa vittoria rappresenta un passo importante nella carriera dell’atleta, che ora guarda avanti verso le prossime sfide.
Con l’arrivo della stagione outdoor, gli occhi sono puntati sui prossimi eventi cruciali. Il primo appuntamento sarà dal 3 al 4 maggio a Sassari per la prima fase del campionato italiano Figest. Successivamente ci saranno le Finals Europee in programma il 28-29 giugno a Schwäbisch Gmünd in Germania. L’azzurro sottolinea che quest’anno non c’è pressione sulla vittoria: “L’obiettivo è fare bene ma voglio concentrarmi sulla crescita come coppia con Alonzi.”
La rassegna romana e i protagonisti sul campo
La sesta tappa della manifestazione si è svolta presso il Pinetina Beach Village ed ha visto Iacopucci imporsi nettamente in finale contro la coppia Fazzini-Piergiovanni con un punteggio netto in due set. Sul podio sono saliti anche Fabio Di Vincenzo e Lorenzo Casicci che hanno vinto nella finale di consolazione contro i francesi Tipveau-Chauveau.
La rassegna romana non ha solo messo in evidenza le abilità degli atleti ma anche l’importanza dello sport come mezzo d’incontro tra diverse generazioni e discipline sportive. Tra i partecipanti spiccavano nomi noti del calcio come Aldair e Max Tonetto; quest’ultimo purtroppo costretto ad assistere dalla panchina a causa di un problema muscolare subito nel mese precedente.
Tonetto ha espresso rammarico per non aver potuto partecipare attivamente alla competizione ma non ha mancato di congratularsi con Iacopucci: “Congratulazioni a Federico che anche quest’anno si è dimostrato più bravo di tutti.” Ha inoltre elogiato gli organizzatori dell’evento guidati da Frederic Salamone definito “l’anima della Playfootvolley”, insieme ai complimenti rivolti al presidente della Figest Enzo Casadidio ed al direttore Filippo Capatti.
Le prospettive future nel footvolley
Concludendo questa fase intensa della stagione indoor, gli atleti ora si preparano ad affrontare nuove sfide all’aperto dove verranno messi alla prova sia fisicamente che mentalmente su terreni diversi rispetto alle palestre chiuse delle competizioni precedenti. Per molti sportivi come Iacopucci, questo periodo rappresenta una nuova opportunità per affinare le proprie capacità tecniche mentre costruiscono relazioni più forti all’interno delle squadre.
I tornei futuri promettono emozioni forti sia per gli atleti sia per i tifosi appassionati seguendo ogni partita con grande interesse; sarà interessante vedere se nuovi talenti emergeranno o se i veterani continueranno a dominare nelle classifiche nazionali ed europee.