I cinema Raffaello e Victoria di Modena proiettano il concerto storico dei Pink Floyd “Live at Pompeii”

Il 28 e 29 aprile, i cinema Raffaello e Victoria di Modena proietteranno il leggendario concerto “Live at Pompeii” dei Pink Floyd, restaurato in alta definizione per un’esperienza unica.
I cinema Raffaello e Victoria di Modena proiettano il concerto storico dei Pink Floyd "Live at Pompeii" - Socialmedialife.it

Il 28 e 29 aprile, i cinema Raffaello e Victoria di Modena parteciperanno a un evento speciale dedicato ai fan della musica rock. Sarà riproposto il leggendario concerto “Live at Pompeii” dei Pink Floyd, un’opera che ha segnato la storia del cinema musicale. Questo film, originariamente girato nel 1971, è stato rimasterizzato in digitale in alta definizione per offrire al pubblico un’esperienza visiva e sonora senza precedenti.

Un film iconico nella storia del rock

Live at Pompeii non è solo un concerto; è una testimonianza dell’arte musicale dei Pink Floyd durante uno dei periodi più creativi della band.” Il film alterna le performance dal vivo con immagini suggestive delle rovine di Pompei, creando una fusione unica tra musica e paesaggio. Le canzoni eseguite includono alcuni dei brani più celebri del gruppo come “Echoes“, “A Saucerful of Secrets” e “One of These Days“. La scelta di girare in questo antico anfiteatro ha conferito all’esibizione una dimensione quasi mistica.

Le riprese sono state effettuate nell’ottobre del 1971, rendendo questo evento il primo concerto live mai realizzato a Pompei. La pellicola originale era stata registrata su pellicola da 35mm ed è stata recentemente restaurata meticolosamente fotogramma per fotogramma dai tecnici della band. Questa operazione ha permesso di riportare alla luce dettagli che erano andati perduti nel tempo.

Il restauro: una riscoperta straordinaria

Il processo di restauro ha comportato l’utilizzo del negativo originale ritrovato negli archivi storici dei Pink Floyd. Queste bobine erano etichettate in modo impreciso ma contenevano materiale prezioso che aveva bisogno di essere recuperato con cura. Grazie all’intervento degli esperti, gli spettatori potranno ora godere delle immagini originali con colori vividi e audio migliorato grazie al remix realizzato da Steven Wilson.

Questo lavoro non solo riporta sul grande schermo la magia dell’esibizione dal vivo ma offre anche uno sguardo raro dietro le quinte della band mentre lavorava su uno degli album più iconici della storia: “The Dark Side of the Moon“. Le scene girate negli Abbey Road Studios mostrano i membri della band intenti a creare musica che avrebbe cambiato per sempre il panorama musicale mondiale.

L’importanza culturale dell’evento

Nick Mason, batterista storico dei Pink Floyd, ha descritto “Pink Floyd: Live at Pompeii” come un documento raro che cattura l’essenza della band prima dell’uscita dell’album rivoluzionario “The Dark Side Of The Moon“. Questo evento cinematografico rappresenta quindi non solo un momento nostalgico per i fan storici ma anche una preziosa opportunità per le nuove generazioni di scoprire la grandezza artistica dei Pink Floyd.

La proiezione nei cinema modenesi si inserisce in una serie di eventi organizzati in tutta Italia per celebrare questa pietra miliare nella storia musicale contemporanea. Con l’aumento delle richieste da parte degli appassionati del genere rock progressivo, eventi come questi contribuiscono a mantenere viva la memoria culturale legata alla musica dal vivo e alle sue radici storiche.

Articolo di