Harlan Coben è uno degli autori di thriller più noti a livello mondiale, i suoi libri hanno conquistato lettori di tutte le età. Con numerose opere adattate per il cinema e la televisione, Coben ha trovato una nuova vita anche sulle piattaforme streaming. Netflix ha dedicato una collezione ai suoi romanzi, mentre Prime Video ha portato sullo schermo “Shelter“. Scopriamo insieme alcuni dei titoli più significativi dell’autore e le relative trasposizioni.
Un inganno di troppo
Pubblicato da Longanesi nel marzo 2023, “Un inganno di troppo” racconta la storia di Maya Burkett, un’ex militare che affronta un periodo difficile dopo la morte del marito. La donna si ritrova a dover gestire il dolore della perdita mentre cerca di proteggere sua figlia. Per questo motivo decide di utilizzare una cornice digitale che funge anche da webcam per monitorare la piccola. Durante una delle sue osservazioni quotidiane, Maya scopre qualcosa che la lascia senza parole: riconosce il marito tra i giochi della figlia, nonostante sia stato sepolto solo un giorno prima. Questo colpo di scena dà inizio a una serie di eventi inquietanti.
L’adattamento della serie “Un inganno di troppo” è previsto su Netflix nel 2024 ed è atteso con grande interesse dai fan dell’autore.
Identità al buio
“Identità al buio“, pubblicato da Mondadori nel settembre 2009, narra le vicende di Grace Lawson, un’artista madre che vive con due bambini piccoli. Dopo la misteriosa scomparsa del marito Jack durante una discussione accesa, Grace trova delle foto scattate durante una gita familiare in cui appare Jack insieme ad altre persone in circostanze sospette. La situazione si complica quando lui nega categoricamente l’appartenenza alla foto incriminata.
La serie “Un solo sguardo“, basata su questo romanzo e prevista per il 2025 su Netflix, promette suspense e colpi di scena tipici dello stile narrativo dell’autore.
Fidati di me
Nel settembre 2009 esce anche “Fidati di me“, sempre edito da Mondadori. La trama segue Adam Baye e sua moglie in un momento apparentemente sereno della loro vita familiare fino a quando non accade l’imprevedibile: un amico del loro figlio scompare misteriosamente e viene ritrovato morto poco dopo. Adam diventa sempre più introverso mentre i genitori cercano disperatamente risposte sulla sua condotta cambiata.
La serie omonima è stata rilasciata nel 2022 su Netflix ed esplora temi come segreti familiari e tensione psicologica tra adulti adolescenti.
Estate di morte
“Estate di morte“, pubblicato nel ottobre 2008 dalla casa editrice Mondadori, racconta la storia drammatica vissuta da quattro ragazzi durante le vacanze estive in un bosco isolato dove spariscono senza lasciare traccia; Doug e Margot vengono trovati morti mentre Gil e Camille rimangono dispersi fino a vent’anni dopo quando Paul – fratello della scomparsa Camille – scopre indizi inquietanti legati al passato doloroso della sua famiglia.
L’adattamento intitolato “Estate di morte” è disponibile dal 2020 su Netflix ed esplora temi come perdita e giovinezza perduta attraverso flashback emotivi che collegano presente e passato.
The stranger
Pubblicato nel maggio 2022 dalla casa editrice Longanesi, “The stranger” segue Adam Corinne nella loro vita agiata finché uno sconosciuto rivela informazioni scioccanti sulla moglie provocando tensione all’interno del matrimonio culminando nella misteriosa scomparsa della donna stessa; Adam deve ora affrontare sia l’ignoto sia gli effetti devastanti delle rivelazioni ricevute dall’intruso.
Questa storia ha ispirato l’adattamento omonimo andato in onda su Netflix dal 2020 attirando attenzione per il suo mix avvincente tra dramma personale e thriller psicologico.
Svaniti nel nulla
“Svaniti nel nulla“, uscito nell’aprile del 2002 sotto etichetta Mondadori, narra eventi tragici legati all’omicidio d’una giovane ragazza chiamata Julie; Ken Klein diventa principale sospettato ma nessuno sa se sia vivo o morto fino alla scoperta casuale d’una foto recente rinvenuta dal fratello proprio alla vigilia d’un funerale familiare dove emerge nuovamente paura e angoscia legate alle sparizioni irrisolte.
Il film “Svaniti nel nulla” debuttò successivamente sulla piattaforma streaming nell’anno successivo mantenendo alto interesse pubblico grazie alla trama intricata e coinvolgente.
Shelter
“Shelter“, pubblicazione recente dedicata ai lettori teen, presenta Mickey Bolitar, orfano costretto ad adattarsi a nuove sfide quotidiane; trasferitosi presso lo zio, incontra Ashley ma ben presto si rende conto che ella nasconde segreti oscuri riguardanti passaggi precedenti nelle vite di entrambi, creando dinamiche complesse relazionali fra adolescenti contemporanei.
Adattamento già disponibile tramite Prime Video offre opportunità visive parallele rispetto ai contenuti originali cartacei, rendendo accessibili storie diverse generazionalmente parlando.
Questi titoli rappresentano solo alcune delle opere iconiche scritte da Harlan Coben negli anni passati, portandole oggi sul piccolo schermo e permettendo così ai fan, vecchi e nuovi, d’apprezzarne ancora meglio trame intricate e stili narrativi distintivi!