Guido Canali protagonista al festival di architettura: il talk sulla fabbrica-giardino a Sassuolo

Il 2 aprile, il Teatro Carani di Sassuolo ospiterà un talk dell’architetto Guido Canali sulla “fabbrica-giardino”, esplorando l’integrazione sostenibile tra architettura industriale e ambiente. Ingresso libero con prenotazione.
Guido Canali protagonista al festival di architettura: il talk sulla fabbrica-giardino a Sassuolo - Socialmedialife.it

Mercoledì 2 aprile, il Teatro Carani di Sassuolo ospiterà un evento significativo all’interno del programma dell’IF – Industria Festival Architettura. L’architetto Guido Canali, figura di spicco nel panorama architettonico italiano ed europeo, terrà un talk dal titolo “La cultura del progetto: la fabbrica giardino“. Durante l’incontro, Canali presenterà la sua ricerca progettuale e approfondirà il concetto della “fabbrica-giardino“, un approccio che mira a coniugare le esigenze produttive con una forte attenzione all’ambiente circostante.

La filosofia della fabbrica-giardino

Il concetto di “fabbrica-giardino” rappresenta uno dei principi fondamentali delle opere di Guido Canali. Questo approccio non si limita a soddisfare le necessità funzionali delle strutture industriali, ma si propone anche di integrarle armoniosamente nel paesaggio. Le realizzazioni dell’architetto sono caratterizzate da una progettazione attenta che valorizza l’ambiente naturale e promuove la sostenibilità.

L’architettura industriale concepita da Canali ha coinvolto marchi noti come Prada, Smeg e Pinko. Un esempio emblematico è la fabbrica progettata per Prada a Valvigna in Toscana. Questa struttura è stata costruita tra il 1998 e il 2017 ed è stata pensata per apparire come parte integrante del paesaggio circostante. Nonostante l’utilizzo di tecnologie avanzate e impianti complessi, l’architetto ha mantenuto un forte legame con i principi estetici e ambientali.

La progettazione della fabbrica va oltre l’efficienza produttiva; include anche spazi verdi ampi e una cura particolare per la qualità degli ambienti interni destinati ai lavoratori. L’obiettivo finale è quello di creare luoghi dove le persone possano lavorare in condizioni ottimali senza compromettere il benessere psicofisico.

Interventi significativi durante l’evento

Il talk sarà arricchito dalla partecipazione di diverse personalità del mondo dell’architettura e della politica locale. Tra gli intervenuti ci sarà Anna Chiara Bertolazzi, vicepresidente della Fondazione Architetti di Modena; Matteo Mesini, sindaco del Comune di Sassuolo; e Andrea Zamboni, architetto che offrirà riflessioni sul legame tra architettura contemporanea e territorio.

Questo tema risulta particolarmente rilevante nell’approccio progettuale adottato da Guido Canali: come integrare in modo sostenibile le nuove costruzioni nel contesto storico-culturale esistente? Zamboni discuterà delle sfide attuali nella pianificazione urbana moderna rispetto alla salvaguardia dei valori storici locali.

Inoltre, sarà presente un rappresentante dell’Associazione Verde Pensile che promuove soluzioni ecologiche nell’architettura attraverso tecnologie verdi come i tetti verdi o coperture vegetative. Questi interventi mirano a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza dell’integrazione tra natura ed edificato.

Dettagli pratici sull’evento

L’ingresso all’evento è libero ma si consiglia vivamente la prenotazione tramite il sito ufficiale del festival www.ifarchitettura.it per garantire una migliore organizzazione degli spazi disponibili al Teatro Carani. Per rimanere aggiornati sulle ultime novità relative al festival è possibile seguire anche il profilo Instagram dedicato “if_industria_Festival“.

In serata alle ore 20 sempre presso lo stesso teatro avrà luogo lo spettacolo “PIANO INDUSTRIALE“, un concerto caratterizzato da sonorità spaziali eseguito dal pianista svizzero Nik Bärtsch noto per essere uno dei più originali interpreti jazz europei contemporanei.