Il Bonus Natale 2025, noto anche come Bonus Tredicesima, è un’importante agevolazione fiscale che molti contribuenti devono considerare nella propria dichiarazione dei redditi. L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti utili attraverso una serie di FAQ relative ai modelli 730/2025 e Redditi PF 2025. Questa guida offre indicazioni dettagliate su come procedere per recuperare il bonus o per gestire l’importo già ricevuto.
Recuperare il bonus natale in dichiarazione dei redditi
Se non hai ricevuto il Bonus Tredicesima dal tuo datore di lavoro pur avendo i requisiti necessari, puoi comunque recuperarlo attraverso la tua dichiarazione dei redditi. Questo è possibile sia utilizzando il Modello 730 che il Modello Redditi PF. È importante notare che questa opzione è accessibile anche a coloro che non hanno un sostituto d’imposta, come nel caso di colf e badanti.
Per richiedere il bonus, dovrai compilare specifici righi nei modelli citati: nel Modello 730 si tratta del rigo C14, mentre nel Modello Redditi PF si utilizza il rigo RC14. Per facilitarti nella compilazione, fai riferimento alla Certificazione Unica del 2025; in particolare dovrai prestare attenzione ai punti 721 e 726 della CU stessa. Il primo indica il tuo reddito di riferimento, mentre il secondo riporta i giorni lavorativi effettuati nell’anno.
È fondamentale assicurarsi che tutte le informazioni siano corrette per evitare problematiche future con l’Agenzia delle Entrate. Se hai dubbi sulla compilazione o sui dati da inserire, potrebbe essere utile consultare un professionista esperto in materia fiscale.
Compilazione se hai già ricevuto il bonus natale
Anche se hai già percepito l’importo del Bonus Tredicesima erogato dal tuo datore di lavoro, la corretta gestione della tua dichiarazione dei redditi rimane cruciale. In questo caso dovrai comunque completare la sezione pertinente della tua dichiarazione indicando l’importo ricevuto.
Per chi ha già ottenuto questo bonus sarà necessario compilare nuovamente i righi C14 o RC14 a seconda del modello utilizzato; qui dovrai riportare gli stessi dati presenti nella Certificazione Unica del 2025. È importante segnalare eventuali errori riguardanti i requisiti: qualora ti accorgessi di non averne diritto dopo aver ricevuto l’importo, sarà necessario indicarlo barrando la casella dedicata alla restituzione presente nello stesso rigo C14 o RC14.
Questa operazione permette all’Agenzia delle Entrate di avere una visione chiara della situazione fiscale e garantisce la trasparenza necessaria per evitare sanzioni future legate a errori involontari nelle comunicazioni fiscali.
Il bonus natale nella dichiarazione precompilata: cosa troverai
La dichiarazione precompilata fornita dall’Agenzia delle Entrate rappresenta uno strumento utile per semplificare le operazioni fiscali degli utenti italiani. Se hai ricevuto regolarmente il Bonus Tredicesima dal tuo datore di lavoro nel corso dell’anno precedente, troverai automaticamente inserite le informazioni relative al bonus nei rispettivi righi C14 o RC14 .
Nel caso in cui tu non abbia percepito tale importo ma ci siano comunque dati presenti sulla tua CU relativi ai campi richiesti – ossia quelli sui giorni lavorativi e sul reddito – potresti notare l’assenza del rigo precompilato con i dettagli relativi al bonus natalizio. Tuttavia, riceverai un avviso informativo allegato alla precompilata che ti inviterà a verificare se possieda ancora i requisiti necessari per richiederlo autonomamente tramite la compilazione manuale dei suddetti righi.
È essenziale controllarne attentamente ogni aspetto prima dell’invio finale della propria dichiarazione poiché eventuali omissioni potrebbero comportare problemi futuri con il fisco italiano riguardo alle agevolazioni spettanti ed eventuale richiesta indietro degli importi erroneamente percepiti senza titolo valido.
Articolo di