Il cartellone eventi “Grumo Nevano tra tradizione e innovazione” continua a proporre iniziative di valore culturale. Tra queste, spicca il convegno dedicato a Domenico Cirillo, figura storica di grande rilevanza per la città e per la scienza italiana. L’evento si terrà giovedì 10 aprile al Cine Teatro Lendi di Sant’Arpino, in onore del suo contributo alla Repubblica Partenopea.
Un tributo a un eroe della scienza
Domenico Cirillo è considerato uno dei beni immateriali più preziosi della comunità di Grumo Nevano. Scienziato e martire della Repubblica Partenopea, il suo operato ha avuto un impatto significativo nel campo delle scienze naturali. Per commemorare la sua figura, l’amministrazione comunale ha deciso di organizzare un convegno intitolato “Domenico Cirillo: scienza, impegno civico e sacrificio per la libertà”. Questo evento non solo celebra il suo lavoro scientifico ma anche il suo coraggio nell’affermarsi come sostenitore dei valori democratici.
L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Grumo Nevano in collaborazione con la Città Metropolitana di Napoli ed ha ottenuto il patrocinio morale dell’Università Federico II di Napoli. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza culturale dell’evento e l’intento degli organizzatori di valorizzare una figura che rappresenta un ponte tra passato e presente.
Dettagli del convegno
L’appuntamento avrà luogo alle ore 9 presso il Cine Teatro Lendi ed inizierà con i saluti istituzionali da parte del sindaco Umberto Cimmino e della responsabile della Biblioteca Rosa Moscato. Saranno presenti relatori esperti che affronteranno vari aspetti legati alla vita e all’opera scientifica di Domenico Cirillo.
Tra gli interventi previsti ci sarà Arturo Armone Caruso che parlerà degli studi sulla laringe condotti da Cirillo, evidenziando i suoi contatti internazionali nel campo medico-scientifico. Antonino Di Natale presenterà invece alcuni acquerelli inediti realizzati dallo stesso Cirillo, offrendo una nuova prospettiva sulla sua creatività artistica oltre che scientifica.
Amedeo Arena discuterà del riconoscimento ricevuto da Cirillo come primo socio italiano dell’Accademia fondata da Benjamin Franklin negli Stati Uniti, mentre Benedetto Migliaccio porterà riflessioni sull’ultima lettera scritta da Domenico a Lady Hamilton. La moderazione dei lavori sarà affidata a Bruno D’Errico dell’Istituto di Studi Atellani.
Un’esposizione speciale
Un elemento distintivo del convegno sarà l’esposizione dell’abito indossato da Domenico Cirillo durante le sue attività pubbliche. Questo abito è stato realizzato dagli studenti dell’IPIA “Niglio”, dimostrando così come le nuove generazioni possano contribuire alla valorizzazione delle figure storiche locali attraverso progetti educativi pratici.
La presenza degli studenti non solo arricchisce l’evento ma rappresenta anche un modo per coinvolgere i giovani nella storia della loro comunità. Attraverso questo tipo d’iniziative si cerca infatti non solo di onorare chi ci ha preceduti ma anche d’incoraggiare le nuove generazioni ad apprendere dai loro predecessori per costruire un futuro migliore.
Con questo evento Grumo Nevano riafferma quindi il proprio legame profondo con la propria storia locale mentre guarda avanti verso nuove opportunità culturali ed educative.