Oggi, il cinema Fulgor di Rimini ospiterà la proiezione del film “La vita da grandi”, diretto da Greta Scarano. L’evento avrà inizio alle 18:40 e vedrà la partecipazione della regista insieme ai protagonisti della pellicola, Matilda De Angelis e Yuri Tuci, nonché dei fratelli Tercon, ispiratori della storia narrata nel film.
La trama del film
“La vita da grandi” racconta le vicende di Irene, interpretata da Matilda De Angelis. La giovane si trova a Roma con il fidanzato alla ricerca di una nuova casa quando riceve una chiamata urgente dalla madre che la invita a tornare a Rimini per prendersi cura del fratello Omar. Omar è un ragazzo autistico con un grande sogno: diventare cantante. Il ritorno a casa segna per Irene un momento cruciale nella sua vita; attraverso l’interazione con Omar, scopre non solo le sue aspirazioni ma anche ciò che desidera veramente.
Il film si distingue per la sua sensibilità nel trattare temi complessi come l’autismo e i legami familiari. Girato in gran parte a Rimini, “La vita da grandi” riesce a catturare l’essenza della città e delle relazioni umane attraverso una narrazione sincera e toccante.
Un incontro speciale al Fulgor
Dopo la proiezione del film, ci sarà un incontro in sala con Greta Scarano e i fratelli Tercon. Questo momento offrirà agli spettatori l’opportunità di approfondire gli aspetti creativi dietro alla realizzazione del film e scoprire aneddoti legati alla produzione. I Tercon hanno scritto il libro “Mia sorella mi rompe le balle”, dal quale è tratta la sceneggiatura; quindi saranno presenti anche per condividere esperienze personali che hanno influenzato la storia raccontata sul grande schermo.
L’evento rappresenta non solo un’occasione culturale ma anche un’importante opportunità per discutere tematiche sociali rilevanti come quelle dell’inclusività e dell’accettazione delle diversità all’interno delle famiglie.
Un progetto radicato nel territorio
“La vita da grandi” ha trovato nella città di Rimini non solo lo sfondo ideale ma anche una fonte d’ispirazione fondamentale. Le riprese sono state effettuate in vari luoghi iconici della città romagnola, contribuendo così a valorizzare il patrimonio locale attraverso il cinema. La scelta dei luoghi riflette l’intento degli autori di rendere omaggio alle proprie radici mentre affrontano temi universali come quelli dell’amore fraterno e dei sogni individuali.
Con questo progetto cinematografico, Greta Scarano dimostra una forte connessione emotiva con i personaggi ed eventi descritti nella pellicola; ciò rende “La vita da grandi” non solo un’opera artistica ma anche uno strumento educativo capace di stimolare riflessioni importanti tra gli spettatori presenti oggi al Fulgor.
L’evento promette quindi momenti significativi sia sul piano artistico che umano, portando avanti conversazioni necessarie su argomenti spesso trascurati nel panorama cinematografico contemporaneo.